CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] del XVIII secolo. Essa si estese poi nel secolo successivo ai governanti e agli studiosi, di fronte al del prodotto lordo in Europa - non solo nel 1870, in connessione col conflitto franco-prussiano (-7%), ma anche nel 1875-1876 (-4% nel biennio) e ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] secolo le cooperative di consumo ovvero, specie dopo il conflitto, i grandi magazzini. Se non che, questi elementi censimenti del 1951 e del 1971, per triplicarli poi entro il decennio successivo, passando da 2235 aziende a 5185 e da circa 16.500 a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] fra il 1519 e il 1523, tre astronomi chiesero senza successo che fossero apportate modifiche al calendario. Per molti funzionari, appartenenti della terminologia chiarisce la natura culturale del conflitto; i gesuiti erano considerati stranieri alla ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] e nel 1982 del 12,6% (il PIL solo dello 0,5%). Ma negli anni successivi la crisi economica costringeva questi paesi a diminuire le loro spese, −0,3% nel 1983 di cui sopra per scopi ostili o in conflitti armati. Le parti firmatarie della Convenzione si ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] borsa del re'. L'affermarsi poi della società anonima e, successivamente, della società per azioni determinò l'accresciuta importanza delle borse anni immediatamente seguenti la fine del secondo conflitto mondiale anche il Giappone, in linea del ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] regioni assumevano un ruolo centrale riguardo al paesaggio.
Negli anni successivi si percepì questo primo passaggio del 1972 come parziale e incompiuto regioni e crisi del regionalismo
Mentre il conflitto fra Stato e regioni persiste, il regionalismo ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] e alcuni di essi, grazie all’apertura del mercato dopo il successo di Draquila, saranno ospitati nei festival e trasmessi su emittenti satellitari. Il conflitto tra rappresentazione e realtà sarà uno dei fili conduttori che accomuneranno documentari ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] iniziale era però destinato ad attenuarsi con lo scoppio del conflitto fra Carlo V e Francesco I, alleato di Venezia, il primo mese del suo soggiorno, il C. portò avanti con successo i delicati negoziati con i duchi di Baviera e di Brunswick e ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] sensibile alle pressioni derivanti da interessi localistici in conflitto con una gestione razionale delle risorse.
La ricostruzione e dunque a farne il punto d’avvio di un successivo processo di crescita ipertrofica della spesa pubblica.
L’urbanistica ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] italiana» della guerra di successione spagnola e degli inizi del conflitto in Morea (all’incirca, 1704-1715), poi conoscono una la loro iniziativa venne segnalata dagli agronomi: proprio come successe per la pompa «olandese» posta in opera da Pietro ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...