Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] questo apprendimento avrà delle conseguenze importanti per il suo comportamento successivo, che sarà dunque legato a un processo di memoria. considerare all'origine dello stress: a) conflitto interneuronico tra pulsione connessa a un bisogno ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] ; in Austria, V. Billroth, nel 1881, operò con pari successo la resezione gastrica, già tentata due anni prima a Parigi con esito 'esperienza bellica, in modo particolare del secondo conflitto mondiale, che ha dimostrato che il trattamento operatorio ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] una particella tipica si muove di moto disordinato a causa degli urti successivi contro le nubi che, a loro volta, sono in uno stato trasformata in radiazione infrarossa, altrimenti si entra in conflitto con i limiti imposti dal fondo di raggi X ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] marciare di là sul Veneto. Era il momento culminante del conflitto tra Garibaldi e Cavour, e il D., che ne era per la breccia aperta nelle file dei suoi avversari".
Già nel marzo successivo, caduto il 18 del mese il governo Lanza, il D. fu incaricato ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] mille assicuravano il 33,4% del fabbisogno (il 28,7% l’anno successivo e già il 47,3% nel 1993), per poi giungere attraverso una crescita stesso tempo molto costoso (implicherebbe sostenere un conflitto e farebbe lievitare il prezzo dei propri beni ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] di spettacolo di massa, le esperienze legate ai conflitti mondiali, portarono a un moltiplicarsi dei luoghi e del dialetto, si affaccia a un’altra realtà. Nei decenni successivi crescono progressivamente sia il numero di abbonamenti sia le ore di ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] il mondo psicologico dell'artista diviene il punto centrale del conflitto col mondo esterno. Hegel pone la musica tra le ‛ anche la presenza di un nuovo campo armonico. I successivi raggruppamenti di trasposizione della serie del Trio op. 20 sono ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] Bretagna, gli Stati Uniti e il Giappone, ma non ebbe successo. La Conferenza navale di Londra, del 1930, si ripropose ancora Ora, si può sensatamente dubitare del fatto che, se in questo conflitto, o ad esempio in quello tra l'India e il Pakistan, ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] 482 del 1999, non si trovavano (se non nella scrittura) in conflitto con l’italiano, ma con i dialetti (galloitalici, veneti, italoromanzi) per la Regione siciliana, e con essi tutti i successivi articoli, dal 3 all’8, riguardanti l’insegnamento dell ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] consentiti agli uomini qualora tali aspirazioni fossero in conflitto con la volontà delle divinità.
Se questo era felicità è scomparsa. Tre amici dialogano con Giobbe, ma senza successo: essi tentano di convincerlo che la sua infelicità presente è il ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...