Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Italia con il cardinale Bessarione (1403 ca.-1472) e l'anno successivo, a Venezia, fu a conoscenza di un manoscritto contenente l' loro clienti. Questa situazione portò nel XVII sec. a un conflitto d'interessi tra i matematici di professione e i loro ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] del 60-80% fra il 1303 e il 1320, nel trentennio successivo furono fra l'80% e il 102%. Va ricordato a questo 'aprile 1379, per esempio, venne sospesa per la durata del conflitto la percezione, da parte dei patrizi titolari di cariche, dell ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] rigorosamente matematico dei fenomeni naturali.
All’origine del conflitto tra le due strategie sopra delineate e dell’ per paura che essa fosse di cattivo auspicio; la notte successiva, mentre tentava di allontanarsi dai suoi, cadde con gli altri ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] da gravi problemi, come la rivolta ungherese e il conflitto angloegiziano per il canale di Suez. Questo causò fra l a pieni voti. L'atletica italiana riportò uno dei suoi maggiori successi olimpici con la conquista di una medaglia d'oro, tre d' ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] secolo, F. e il suo territorio furono al centro dei conflitti che opposero i Fatimidi dell'Ifriqiya, gli Omayyadi di Spagna, capitale del nuovo regno. Idris fu assassinato nel 791 e a lui successe il figlio, Idris II, il quale nell'806/7 spostò la ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] e l'Argentina, segnò una meta in meno degli isolani.
Nella successiva Coppa del Mondo del 1991 in Inghilterra gli azzurri persero per soli scoppio della seconda guerra mondiale. Terminato il conflitto, ricoprì un ruolo di protagonista assoluto nel ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] ed elevata a 130 ducati d'oro nei primi decenni del secolo successivo (36), e solo di poco inferiore a quella prevista per i capacità costruttive, lo si può rinvenire nel lungo conflitto, senza esclusione di colpi, che contrappose negli anni ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Vietnam, e altri 3 milioni in Thailandia, 2,3 milioni in Malesia e 1,4 milioni in Indonesia. Nel ventennio successivo al primo conflitto mondiale, circa 1,5 milioni di Indiani, tra cui anche persone nate all'estero, affluirono nello Sri Lanka, nella ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] avesse raggiunto i territori dell'odierna Tunisia centrale; successivamente, nel corso delle tre campagne condotte da Muawiyya ibn danneggiata da bombardamenti nel corso dell'ultimo conflitto mondiale) hanno rivelato le diverse fasi costruttive ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] di buona volontà, ma tanto più significativa in quanto il conflitto appare ormai inevitabile. Tuttavia non c'è chi non alla grande solitudine di Varèse, gli Stati Uniti esibivano i fragorosi successi di G. Gershwin e di A. Copland, i due compositori ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...