Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] Assurbanipal hanno a che fare con l'aspro conflitto che lo contrappose al fratello ribelle Shamash-shum-ukin propria volontà finisce col benedire gli Israeliti e con l'annunciarne il successo. Il testo di Numeri 22-24 è certo più tardo dell' ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] général de Paris, 1887). La documentazione iconografica è tutta di epoca successiva al sec. 13°: i ponti di P. sono già rappresentati eventi che segnarono la Francia del sec. 14°: il conflitto franco-inglese e le rivolte sociali, delle quali la più ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] una piazza accogliente.
Il governo non operò unicamente sul versante del credito: nel periodo conclusivo del conflitto e nei mesi successivi decretò alcune imposte assai significative. Le pesanti spese di guerra e la necessità di reintegrare la ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] avevano fra i sei e i sette figli (50). Nella generazione successiva al 1730, quella in cui si verificò il matrimonio di Pisana e all'approssimarsi di una possibile rottura e di un conflitto militare con la Francia, dalle file dei vecchi campioni ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] 1970).
La radicalità dello scontro teorico è diminuita nei decenni successivi per far posto a un dibattito dapprima cauto, poi sempre più tuttavia è da ritenere che i problemi autentici inerenti al conflitto tra la libertà individuale, da un lato, e ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] metallurgiche e di fabbricazione del vetro, sorse, dopo una successiva fase di abbandono, un insediamento diverso nelle strutture e con : una concezione che potrebbe essere maturata anche dal conflitto che oppose L. e Gepidi in Pannonia.Tornando ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] dei marinai, che dovevano affrontare un'estate molto calda. In tali condizioni le successive battaglie navali furono altrettante prove fatali. In occasione del conflitto al largo di Cefalonia, all'inizio dell'anno 1500, le galere mercantili erano ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...]
Tokyo 1964
Il Giappone, dopo il secondo conflitto mondiale, aveva avviato un veloce e intenso sviluppo 'ultima prova era riservata al salto ostacoli. Il Campionato riscosse subito successo e, seppure con varianti, fu disputato, sempre a Parigi, fino ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] elementi attivi della città. Infatti, il risultato del conflitto permanente tra le decisioni singole e delle istituzioni è di controllo e a lasciare la funzione di sintesi a un successivo momento.
Si deve inoltre fare una verifica di congruenza fra ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] del 6 per cento, mentre a Roma si poteva sperare in un costo inferiore. L'anno successivo il tasso si aggirò attorno al 7-8 per cento; ma alla fine del conflitto il mercato registrò un calo sino al 4 per cento nei primi anni Ottanta e continuò ad ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...