Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] equipaggi. In quell'occasione tornò in lizza la Germania dopo la lunga assenza seguita al Primo conflitto mondiale.
Berlino 1935. - L'anno successivo, vigilia dei Giochi di Berlino 1936, negli Europei si collaudò il bacino olimpico di Berlino-Grunau ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] strutture monumentali e artistiche.
d) Le materie prime.
Il conflitto fra le esigenze della qualità dell'ambiente e la crescente in seno alla terza Conferenza e che sembra destinata ad aver successo. Vari paesi, con a capo gli Stati Uniti (si tratta ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] tenere un esercito in armi, non fu coinvolta nei conflitti così frequenti tra le pòleis greche e non partecipò alla achei di Pisa a Pelope, che rappresentò il nucleo iniziale del successivo tempio di Zeus. Sorgeva al centro dell'Altis ed era cinto ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] "(75).
Con il bando del 25 maggio 1915(76) e successivamente con il bando del 25 settembre vennero estese le competenze del tribunale di guerra di Venezia. Nei primi mesi del conflitto moltissimi furono i civili che andarono sotto processo per non ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] dunque 1 bue aveva lo stesso valore di 10 pecore). In epoca immediatamente successiva però, e sicuramente già dal 451 a.C., nella legge delle XII o meno, che definivano la sua alleanza nei conflitti in atto. Il sistema monetario conservò, comunque, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] della manodopera.
Un esempio evidente di questo stato di cose venne proprio dal conflitto che si aprì nella primavera del 1766, in vista della successiva regolamentazione. I due gastaldi e i due aggiunti delle maestranze, in rappresentanza dei ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] sia opposta con tutte le sue forze, ottenendo un pieno successo con i partiti piu importanti, ma senza un'uguale fortuna Perù e Bolivia del 1980.
Nel Sud-Est asiatico: il conflitto del Belucistān, tra l'Afghānistān, dove vivono 6 milioni di Beluci ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] sessanta la natura di quegli arsenali e la strategia delle due maggiori potenze. Mentre negli anni immediatamente successivi al conflitto, la bomba atomica e la bomba all'idrogeno dovevano essere trasportate per aereo e utilizzate prevalentemente ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] così del tutto privo tanto di una preistoria come di una storia successiva.
È vero che la coscienza è in misura decisiva orientata verso le finalità più generali e quelle più concrete, i conflitti e le frizioni immanenti, il modo di funzionare delle ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] meno gravi ne erano le cause politico-diplomatiche. Nel conflitto, logorante e diuturno, fra la Spagna e i
Quel cinquantennio fu l'età d'oro del lanificio veneziano. Nel successivo trentennio esso continuò bensì la sua ascesa, ma a ritmo più ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...