Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] un frammento maggiore, il C3b, che possiede capacità combinatoria con i successivi elementi della catena complementare.
Il C5 viene scisso in C5a e in ricevere un trapianto.
Durante il secondo conflitto mondiale sono stati condotti molti studi sui ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] di essi, e quindi il punto trovato non è quello immediatamente successivo.
Aporie erano già emerse in Democrito (460 ca-370 ca a questo la scolastica si dividerà. Qui entravano in conflitto due principi fondamentali della matematica: uno di origine ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] che effettuò il primo volo il 3 ottobre 1942, volo coronato da successo e con le seguenti caratteristiche: velocità massima 1.500 m/s, distanza agli Stati rimasti neutrali di fronte a un conflitto armato di impedire che il territorio sia trasformato ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e la piccola scorta appiedata; se la missione era coronata da successo, il mercante recuperava i suoi beni e rendeva, oltre ai cavalli sequestrate a Francoforte e a Monaco.
Il lungo conflitto commerciale con Norimberga, durato oltre due anni, ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] da cui segue la relazione δt2/R(t2)=δt1/R(t1). Se δt è la distanza tra due onde successive, è λ=cδt1, λ′=cδt2, da cui si ottiene Z=R(t2)/R(t1)−1. Quindi un , il valore di t0 si abbassi entrando in conflitto con le stime precedenti. In questo caso si ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] suoi buffers e marca lo slot in modo da indicare che è vuoto e può essere usato dai nodi successivi.
Le tecniche di contesa prevedono l'esistenza di conflitti o collisioni e ne fanno uso per allocare il canale comune. L'accesso multiplo del CSMA/CD ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] veloce di quel tipo funzionava bene e in modo sicuro. I successivi reattori veloci furono i due Experimental Breeder Reactors, EBR I e per affrontare un simile impegno bellico. Un eventuale conflitto fra una potenza che possegga un nutrito arsenale ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] tutte le grandi prove, e in particolare nei due grandi conflitti mondiali, si è rivelata più forte di ogni altra solidarietà simultaneamente due fasi che l'Europa ha vissuto in tempi successivi: la formazione di entità nazionali sempre più omogenee a ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] vari momenti nel corso di quello stesso secolo non avevano avuto troppo successo: finché nel 67 a.C. una legge speciale, la lex Gabinia notevole peso politico, venendo a trovarsi al centro del conflitto tra i Sasanidi, la nuova dinastia partica e l' ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] doveva avere nella cultura mondiale, per sé e per gli sviluppi successivi.
Il 27 giugno 1907, sempre a James, a proposito del dei popoli e con la loro natura, da misurarsi nei conflitti armati e da verificare nell'azione i loro contenuti, che senso ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...