FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] Italia.
Alla fine del 525 o agli inizi dell'anno successivo Teodorico aveva ordinato a Giovanni I di recarsi a Costantinopoli - o almeno facilitò - l'arbitrato di F. IV nel conflitto che in quegli anni opponeva una parte del clero ravennate al suo ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] vergini, come il Far West) rende più aspro il conflitto fra capitalisti, i cui profitti sono schiacciati dalle rendite, storia non era esente da gravi difetti, e negli anni successivi se ne discostò per sempre.
La pretesa debolezza speculativa del ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] fratelli insorti col miraggio di far da paciere nel grave conflitto. Per il papa questa probabilmente rappresentò l'occasione di Calvo dell'anno 870 (dunque di quasi trent'anni successiva agli avvenimenti) nella quale il pontefice sostiene che le ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] e marchese di Verona. Corrado, uno dei fratelli di Bruno, successe al padre come duca di Carinzia (1004-11). Il fratello maggiore Ottone III, Gerberto di Aurillac, il perdente nel conflitto, venne elevato alla sede arcivescovile di Ravenna; a ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] poi i territori inglesi in Normandia, per continuare il conflitto anche contro il sovrano inglese Giovanni Senzaterra (1199-1216), , il donjon nello Château du Coudray a Chinon (probabilmente successivo al 1204) e, forse, il donjon del castello di ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] ducato.
Mancano notizie relative a C. per gli anni successivi. Il suo nome riappare nelle fonti soltanto in occasione della l'assedio a Orvieto. Sembra che nel corso di questo conflitto egli abbia preso anche iniziative autonome: in una lettera del ...
Leggi Tutto
STEFANO VI, papa
Vito Loré
Marina C. Sarramia
STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio.
Successe [...] sia legato ai profondi cambiamenti della società romana nel periodo successivo alla morte di Giovanni VIII. La crisi dell’impero liberavano l’iniziativa di forze locali, entrate subito in conflitto per la conquista dell’egemonia. Del resto, Stefano ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] di quell'anno, a Milano per appianare un grave conflitto sorto tra il podestà milanese Amizzone Sacco e l' riuscì a riportare la pace tra nobili e popolò in Anagni; l'anno successivo intervenne, a nome del papa, a Perugia e poi a Viterbo per ...
Leggi Tutto
civilta
civiltà
Idea che ha avuto una lunga evoluzione, nel corso della quale ha assunto significati diversi tra loro, ma spesso legati (per affinità o per contrasto) al concetto di cultura (➔). Al [...] il medesimo processo, all’inizio del quale si troverebbe il conflitto con la figura paterna (il complesso di Edipo). In la repressione di una parte degli istinti sessuali. Freud, in opere successive (Jenseits des Lustprinzips, 1920, trad. it. Al di là ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] la difficile posizione della Chiesa di Roma nel conflitto angioino-aragonese nell’Italia meridionale, iniziato con la riguardo furono svariati, ma i suoi sforzi non furono coronati da successo.
Morì a Roma, nel palazzo dell’Aventino, il 3 aprile ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...