Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] descritte (per fare un solo esempio, il conflitto fra Angioini e Aragonesi nel Mezzogiorno). Dal quadro particolare nella sua «grande operazione» e quale i fasti e i successi del Comune non solo presuppongono, ma mostrano in ancora più piena luce ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] . La capacità di governare i rapporti di lavoro senza conflitto costituisce l'obiettivo essenziale e il segno di successo dei sistemi statalistici; così come l'eccesso di conflitto incontrollato è ritenuto l'elemento di debolezza fondamentale dei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] dalle accuse di scarsa lealtà per i mancati aiuti nel conflitto tra gli alleati francesi e l'imperatore; era una politica di Ravenna e Cervia da parte della lega (1º ottobre) non ebbe successo: il 6 ottobre il papa rientrò a Roma e il 24 scrisse all' ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] e confermò le disposizioni della bolla di Pio V il 4 ottobre successivo.
Fu questo l'ultimo atto di governo di Gregorio XIV: papa diretti a prevenire l'insorgere di motivi di conflitto tra Spagna e Francia attraverso la composizione degli incidenti ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] per ogni storia parziale, determina il giocatore che farà la mossa successiva e l'insieme delle azioni per lui possibili (che può dipendere ', cioè in modo aggressivo, ne scaturisce un conflitto che danneggia entrambi, ma il comportamento aggressivo è ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] l'originale. Negli anni che precedettero il secondo conflitto mondiale, e nel clima delle persecuzioni antisemitiche da Osman Mola,traduit du latin (entrambe, Cologne 1771). L'anno successivo appare una non benevola Lettre de mr. l'abbé Pinzo au ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] volta nel 1903 e più volte ristampato nei decenni successivi, F. Rauh prende posizione per l'etica di Per questo verso, occorre finalmente riconoscere la possibilità etica del conflitto dei doveri: ‟Il conflitto è la scuola in cui l'io si forma" (v. ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] validità generale, a differenza di quanto si riteneva un tempo. Lavori successivi di G. Berlucchi (v., 1965) e di L. M. Mukhametov di attività istintiva. Esso è infatti il risultato di un conflitto fra gli istinti della veglia, da una parte, e il ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] abilitazione all'insegnamento che egli conseguì l'anno successivo e gli dette la possibilità di un ulteriore sostenere che, se l'opposizione resa evidente e, anzi, drammatizzata dal conflitto dei due manifesti, il suo e quello di Croce, fosse stata ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] per esempio, sulle regole che disciplinano i conflitti, resta soltanto un conflitto mirante a imporre, con la violenza, quelle rispetto per la verità': la verità di quel che è davvero successo, di quel che è davvero stato detto. Se manca il sottofondo ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...