INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] a Roma il 20 ott. 1243. Il 28 maggio dell'anno successivo I. IV procedette alla nomina di dieci nuovi cardinali. L'imperatore di luoghi per facilitare ai cristiani, in caso di conflitto e di pericolo, l'organizzazione del ritorno nel loro paese ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] conquistato il Regno di Napoli approfittando del caotico conflitto per la successione dell'ultima sovrana angioina, era vescovo di Recanati fin dall'aprile 1430 e le successive tappe della sua carriera furono frutto dell'efficace sostegno dato ad ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] in quei casi è lo Stato che deve spendere per far uscire l'economia dalla crisi.
Gli studi economici successivi al secondo conflitto mondiale fino ai giorni nostri si occupano principalmente di temi quali lo sviluppo e il sottosviluppo, il progresso ...
Leggi Tutto
Pio XII, papa
Silvia Moretti
Un papa nella tempesta della storia
Papa Pio XII guidò la Chiesa cattolica in un periodo terribile per la storia dell’umanità. Nel corso del suo pontificato (1939-58), [...] in Baviera, e poi a Berlino. Cardinale dal 1929, l’anno successivo divenne segretario di Stato.
Alla morte di Pio XI, dopo un e nell’agosto del 1939 e, poco dopo l’inizio del conflitto, condannò l’invasione russo-tedesca della Polonia. Questa linea di ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] petrolio greggio; nel giugno del 1967, quando un altro conflitto armato ha portato, fra l'altro, alla chiusura del
Con raffreddamento di tipo b) è stato costruito e provato con successo un cavo per tensione di esercizio di 765 kV, avente una ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] figlio, il futuro Carlo XI il Ciotto, che nell'anno successivo doveva cadere prigioniero degli Aragonesi nella battaglia del golfo di fatto conoscere al principe le sue novità), riflettendo il conflitto, narrato nei capp. XXXV-XXXIX della Vita nova, ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] - svolge in parte queste funzioni, ma con influenza e successo variabili (v. Golden, 1980). Anche in Italia manca un sopravvivenza, e forse anche quelle della progenie.
Il conflitto tra l'interesse a sopravvivere e l'interesse a riprodursi ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] tutti hanno avuto luogo nel Terzo Mondo. Il principale conflitto del nostro tempo, che ha condizionato tutti gli altri una politica di questo tipo per lunghi periodi. Forse il successo maggiore e più prolungato nel tempo è stato raggiunto in ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Unite il 29 settembre 1947, trova la sua radice il conflitto con gli Stati arabi, rimasto dopo di allora una delle più serie cause di tensione internazionale.
Negli anni successivi l'ondata decolonizzatrice toccava i paesi dell'Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] comunicare per immagini; questa logica si pone in conflitto con altre logiche istituzionali, per esempio quella della nelle fiere, il cinema ha infatti colto i suoi primi successi nella scelta di temi piccanti e, comunque, nella presentazione ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...