MASTROIANNI, Marcello (App. V, iii, p. 358)
Simone Emiliani
) Attore teatrale e cinematografico morto a Parigi il 19 dicembre 1996. Tra gli attori italiani più amati anche all'estero, continuò a collaborare [...] ) di F. Archibugi, coinvolto in un difficile conflitto generazionale.
Nell'ultimo periodo della sua carriera M. Al di là delle nuvole di M. Antonioni e W. Wenders. L'anno successivo fu uno dei protagonisti di Trois vies et une seule mort (Tre vite e ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco-francese, nato ad Atene il 13 febbraio 1933 da una famiglia medioborghese di origine russa. Trasferitosi in Francia a diciannove anni, studia letteratura e fa pratica di cinema [...] la questione della sparizione degli oppositori al regime nel Chile di Pinochet. L'anno successivo, in Hanna K., studia le conseguenze che il conflitto fra arabi e israeliani ha nella sfera degli affetti. In Betrayed (Betrayed - Tradita, 1988 ...
Leggi Tutto
Giornalista ed editore tedesco, nato a Hannover il 5 novembre 1923. Dopo aver iniziato, giovanissimo, l'attività giornalistica nella sua città natale, nel giornale Hannoverschen Anzeiger, dal 1942 prese [...] in un campo americano (1945). Terminato il conflitto, riprese a fare il giornalista collaborando (1946) nelle liste della FDP (Freie Demokratische Partei), l'an no successivo abbandonò il seggio di deputato per tornare all'attività giornalistica. È ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giulio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Dongo, in provincia di Como, il 1° marzo 1844, morto a Milano il 24 giugno 1917. Apparteneva a famiglia di grandi industriali del ferro, ed egli stesso [...] Sonnino (1° aprile 1909 31 marzo 1910), infine e di nuovo al Tesoro nel gabinetto Salandra (21 marzo 1914), dimettendosi nell'ottobre successivo per divergenze di vedute sulle vicende politiche che si svolsero durante i mesi in cui si iniziò il ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] il Laskar Jihad, che focalizzava la sua attenzione sul conflitto tra musulmani e cristiani nella provincia di Maluku, e fazioni seguito di un referendum nell’agosto del 1999, e i successivi eventi a Timor Est e Ovest, hanno contribuito a inasprire ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] des pays de l'Est, Paris 1971, pp. 52 ss.). Successivamente fu tollerata una certa libertà d'espressione, ma alla condizione di non può essere nient'altro che un eufemismo che mascheri un conflitto irriducibile, com'è il caso di quei paesi, si ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] ?
Un aspetto importante di questo tentativo è rappresentato appunto dal costituzionalismo moderno. Negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale, un crescente numero di paesi ha promulgato costituzioni che, oltre a essere ‛rigide ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] nel secolo decimonono, scritti negli anni 1914 e 1915 e pubblicati successivamente ne La Critica, poi raccolti in due volumi nel 1921. moderna (1941).
Il giudizio del C. sul deflagrare del conflitto mondiale fu quello di una "guerra di religione", in ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] nel quinquennio 1981-1985 a 650 miliardi in quello successivo. Gli investimenti diretti all'estero continuano a riguardare stato di reciproca dipendenza di mercato, e quindi di conflitto e al tempo stesso di collaborazione. Nei settori industriali ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] però la Spagna di sostenere gli ugonotti in Francia, com’era successo nell’accordo fra il re cattolico e Henri de La Tour d Carlo I Gonzaga-Nevers, pari di Francia. Già prima del conflitto militare che si delineava, Urbano VIII era deciso sulla linea ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...