Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] , che era stato aggiornato fin dall'inizio del conflitto, e lasciò intendere d'avere in animo radicali tempo, dar ragione ai militari germanici. Ma quando, nell'aprile successivo, furono pubblicate le lettere che C. aveva scritto l'anno prima ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] i dieci milioni di tedeschi della duplice monarchia. Nell'imminenza del conflitto franco-prussiano, le simpatie del B. si orientarono certo verso Parigi, e nel successo delle armi francesi egli ripose le ultime speranze per la possibilità di ...
Leggi Tutto
TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] rientra tra i paesi più poveri del continente africano. I mai sopiti conflitti tra le decine di diversi gruppi etnici che lo popolano, l' frattanto era stato rieletto alla presidenza per un successivo settennato (dicembre 1986). Sebbene i fatti del ...
Leggi Tutto
Nacque intorno all'anno 955 da Dadone, conte di Pombia, e da una figlia di Arduino III Glabrione (v. arduinici). Ebbe in moglie Berta, figlia del marchese Oberto lI della Liguria orientale, e fu padre [...] Vercelli e di Ivrea, entrambi della sua marca. Il primo conflitto sorse col vescovo di Vercelli: e ne fu occasione, secondo il sino alla sua morte, che fu il 14 dicembre dell'anno successivo 1015.
Ben rilevata si presenta la figura di questo re sullo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] dal sec. IX era compreso nel territorio di Trani. Venuto a conflitto col Guiscardo, vi sostenne un primo assedio nel 1057, e ancora con cui terminò la rivolta pugliese. Ma i successivi conti andriesi non ristettero dalle turbolenze contro il sovrano ...
Leggi Tutto
Con la proclamazione della repubblica, il sistema elettorale italiano si presenta ab imis rinnovato. (v. italia: Ordinamento politico, in questa App.). Elettivi souo il presidente della repubblica, la [...] , addetti alle ambasciate o consolati esteri) o da conflitto eventuale fra l'interesse personale e quello dello stato. alle operazioni già compiute e a quelle da compiere il giorno successivo. Eseguite queste operazioni, chiude la sala e ne affida la ...
Leggi Tutto
. Sigla dall'inglese Co(uncil for) M(utual) Econ(omic Aid), in russo Sovet Ekonomičeskoj Vzajmopomošči (SEV), istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra Unione Sovietica, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] 14 dicembre 1959 ed entrò in vigore nell'aprile dell'anno successivo. Nei diciassette articoli di cui è composto vennero fissate le defezione dell'Albania (1961-62) per l'inasprirsi del conflitto ideologico cino-sovietico. Ma, pur nella ricerca di un ...
Leggi Tutto
SCINTOISMO
Aldo Tollini
- La de-divinizzazione dell’imperatore giapponese. Scintoismo e secolarizzazione. Bibliografia
La de-divinizzazione dell’imperatore giapponese. – Alla fine del secondo conflitto [...] veniva definito «sacro e inviolabile» e all’articolo successivo gli veniva affidata la sovranità. Con queste credenze i re di rinuncia al suo status divino. Al la fine del conflitto l’imperatore fu escluso dal processo istituito per crimini di guerra ...
Leggi Tutto
SUDAN.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
– Condizioni economiche. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] Bašīr veniva riconfermato alla presidenza con il 68% dei voti e l’anno successivo giungeva a soluzione, nonostante permanessero tensioni alle frontiere, l’endemico conflitto tra la parte settentrionale e la parte meridionale del Paese: il 9 luglio ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Claudio Cerreti e Paola Salvatori
(V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289)
Popolazione e condizioni economiche
di Claudio Cerreti
Dopo anni [...] degli anni Settanta, aveva assunto alla fine del decennio successivo forma cruenta per l'attività del Boungainville Revolutionary Arm critiche a partire dal 1990 a causa del conflitto in Bougainville (il governo delle Isole Salomone criticava ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...