Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] carcere. L'immediata reazione del Congresso - che il giorno successivo condannò il decreto presidenziale e discusse l'avvio di un processo -Grau - fu il primo segnale dell'acutizzarsi del conflitto di potere tra presidenza e Congresso: il rilascio di ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] dai 5770 milioni di dollari del 1993 ai 3911 dell'anno successivo), ma a partire dal 1995 hanno iniziato a manifestarsi i primi di confine, mantenne un ruolo determinante nella gestione del conflitto in Casamance, mentre dal canto suo il S. offrì ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] 1991 dell'avvicinamento della presidente ai sandinisti. Il conflitto si compose solo nel luglio 1995, allorché fu raggiunto nel settembre 1997 da AL e FSLN, nel novembre successivo l'Assemblea nazionale poté approvare una legge che prevedeva la ...
Leggi Tutto
GEORGIA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Leone Spita
Carlo S. Hintermann
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] seguito dei movimenti indipendentisti in Abkhasia e Ossezia del Sud, sfociati nel conflitto con la Russia del 2008. La popolazione risiede per il 53% dei voti) rispetto al 2004; mentre nel successivo voto di maggio per il rinnovo del Parlamento i ...
Leggi Tutto
LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] battaglia navale presso l'arcipelago delle Lipari. Occasione al conflitto fu la rivoluzione di Messina (1675) contro il Palermo: donde poi, rinforzata da navi olandesi, l'anno successivo venne alla riscossa, dando luogo alla battaglia tra Stromboli ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] solo tra i paesi del nord Europa, a rimanere fuori del secondo conflitto mondiale, la S. fu anche il solo di tali paesi - e da 26 a 19, sui 230 seggi disponibili)., L'anno successivo però, sul tema della riforma delle pensioni, la coalizione entrò in ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] la tendenza, per quanto meno accentuata, è continuata nell'anno successivo.
Bibl.: B. Nahaylo, V. Swoboda, Le nazionalità sovietiche, Unite, furono avviati a Mosca colloqui tra le parti in conflitto. L'avvio del negoziato non coincise con la fine ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] all'attività diplomatica nei negoziati per una soluzione del conflitto medio-orientale (incontro del settembre 1993 a Washington le attività della presidenza - portò tuttavia, nei mesi successivi, a un susseguirsi di testimonianze e di prove sulla ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] nel campo economico, ma determinò anche, a Firenze, un grave conflitto fra lo Stato e la Chiesa, poiché il comune fu costretto realizzare i crediti soprattutto all'estero; il 2 aprile successivo, una legge stabilì l'immunità dei cittadini di fronte ...
Leggi Tutto
. L'espressione autodecisione dei popoli, nel suo significato etimologico, serve a designare la manifestazione di volontà con la quale un popolo decide, in determinate circostanze, delle proprie sorti [...] ha trovato vasta risonanza e applicazione durante il recente conflitto europeo. Il Wilson ripetutamente ne parla nei suoi Glasgow, il 19 giugno 1917, e alla Camera dei Comuni il giorno successivo (cfr. A History of the Peace, ecc., parte II, p. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...