HEINE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] Nordsee che segnano, nello stesso tempo, un'integrazione e un successivo sviluppo dell'arte della Heimkehr. Il mare è per H. la rivelazione dell'infinito e dell'eterno, in conflitto con il limitato e il transitorio; dinnanzi allo spettacolo del mare ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] , entrò a Nizza il 3 novembre 1559. Ivi il 1° giugno successivo subì l'assalto del corsaro Ucciallì.
A Nizza, ove rimase circa un Rispettoso e osservante della chiesa, ma non di rado in conflitto con essa per le questioni in cui l'autorità dello stato ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] Lazarenko nel maggio 1996) e, nel giugno dell'anno successivo, l'approvazione di una Costituzione che, similmente a quella votata 74.
M. Buttino, L'URSS a pezzi. Nazionalismi e conflitto etnico nel crollo del regime sovietico, Torino 1997.
Dove c' ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] dello stato unitario rifondato, seppure ha potuto essere considerato un successo per G., non ha posto fine però né alle spinte in particolare su Baghdād, a una soluzione negoziata del conflitto. Il tentativo però fallì mettendo in luce la crescente ...
Leggi Tutto
All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politica economica, il mutamento culturale, l'etnografia semiotica,infine la produttività [...] anni Sessanta del Novecento e si formalizza nel decennio successivo con lo studio dei primi impatti del turismo nei Paesi approvvigionamento. Nei Paesi europei, in genere, il conflitto sorge fra la logica centralistica della protezione ambientale e ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] sviluppo le forze produttive materiali della società entrano in conflitto coi rapporti di produzione esistente, cioè coi rapporti di si proponeva di eliminare tale contraddizione in un volume successivo della sua opera. Nel vol. III del Capitale, ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] 80 chiese e una posizione predominante fra gli evangelici polacchi. Anche qui i conflitti fra le due principali correnti della Riforma facilitarono i successi della Controriforma, sostenuta dalla corte, specialmente dopo la salita al trono dei Vasa ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] popolazione e una crescita delle tensioni e dei conflitti fra gli immigrati ebrei, che si insediavano del Likud A. Sharon alla Spianata delle moschee; il giorno successivo alla visita, dopo la preghiera musulmana del venerdì, si verificarono ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] Zaire, sede di giacimenti petroliferi. Le devastanti conseguenze del conflitto, che provocò in breve tempo la morte di migliaia di due aerei delle Nazioni Unite furono abbattuti e, nel mese successivo, allo scadere del mandato dell'ONU, il governo di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] a quello verificatosi nel periodo immediatamente successivo al secondo conflitto mondiale. A questo sviluppo hanno simulazione a eventi discreti siano stati usati tutti con successo per modellizzare classi particolare di sistemi, tuttavia nessuno di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...