. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] venne accresciuto, in conseguenza, il numero dei distretti militari. Successivamente, allo scopo di avere unità di concetto e di direzione, Vestone, Feltre e Tolmezzo.
Dallo scoppio del conflitto europeo all'entrata in guerra dell'Italia si ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] E. fu teatro dall'aprile 1992 di un violento conflitto che, durato fino al novembre 1995, vide contrapporsi e le truppe croate, che, nuovamente alleati, lanciarono nei mesi successivi una serie di offensive vittoriose contro i serbo-bosniaci. Si ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] Danubio, poi lo lascia per appoggiarsi all'Ipel', mentre nel tratto successivo fino a Cop la linea, con andamento generale ENE., è del questi popoli, durante le guerre marcomanniche, venne a conflitto l'Impero romano: da studî recenti risulta che i ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana (I, p. 960). - Presenta una complessità di aspetti che non ha uguali in altri paesi, anche dotati di estensioni territoriali molto vaste, e ciò per l'ampiezza della latitudine (37°-47°), [...] evidente come l'agricoltura italiana sia uscita prostrata dal secondo conflitto mondiale e la necessità di una ripresa, che è nella FAO. Tale assorbimento ebbe inizio dal 1° agosto successivo, allorché nella sede di Roma si stabilì l'Ufficio ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] a Roma. Allora E., fallita una soluzione pacifica del conflitto, raccolse le milizie dei fedeli, affrontò l'avversario, lo l'Impero ritornavano così ai ferri corti. Da concilî tenuti successivamente a Bamberga (12 aprile 1080), a Magonza (31 maggio) ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 503)
Negli ultimi anni gli studiosi di biologia evoluzionistica, di ecologia comportamentale e di sociobiologia si sono occupati della c. da un punto di vista evoluzionistico, hanno cioè [...] o perlomeno riduce la propria funzione. Il passaggio evolutivo successivo si verifica quando, di nuovo per caso, un falsificare l'uso dei segnali nelle c. in cui esiste un conflitto di interessi, ha prodotto e continua a produrre tre tipi di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] nuovo Stato è stabilita a Sarajevo, uscita devastata dal conflitto. Il nome Iugoslavia è rimasto ora a designare una NATO, mentre altri allargamenti sono prospettati per gli anni successivi. Per quanto attiene all'Unione Europea, che già dal ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] fautori dell'impiego di tale arma in un eventuale conflitto. Occorre però considerare che l'allora dottrina del Patto la presenza di ordigni nucleari, ma anche questo piano non ebbe successo. Dal 1946 la ricerca di accordi è continuata per oltre 40 ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] delicata questione di un possibile conflitto per la primogenitura della teoria (conflitto in realtà mai neanche adombrato, alla seduta del 1° luglio 1858 e pubblicati l'anno successivo nel terzo volume del Journal of the Proocedings of the Linnean ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] che da un insieme comune, si ha una situazione di conflitto chiamata gioco. La teoria dei giochi è un campo molto tale che se lo spendiamo tutto riceveremo lo stesso budget l'anno successivo, mentre se ne spendiamo di più o di meno la differenza sarà ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...