IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] circa 1.100.000. Prima del secondo conflitto mondiale la produzione zootecnica era destinata al Clarke due eccezionali rappresentanti. Questa grande tradizione spiega inoltre il successo del radiodramma tra gl'Irlandesi: da Diarmuid and Gràinne e ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] di osservatori. Malta aderì nel 1995 ma ne uscì l'anno successivo con l'avvento al potere del Partito laburista.
A seguito dell'adozione portava, per la prima volta dal 1945, un conflitto armato sulla soglia dei confini della NATO. Questi eventi ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] a poco immutate, un certo equilibrio fra le tre specie in conflitto.
Mettendo a profitto un tale fenomeno naturale, si è potuta è dotato nel momento dell'attacco o nel momento successivo, si constata molto frequentemente in patologia vegetale: la ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] 'Asse e potenze occidentali e l'eventualità d'un conflitto indusse i governi delle grandi Potenze a compiere ogni portò, il 17 novembre, alla liberazione di Tirana e, nei giorni successivi, di Durazzo e Scutari. In dicembre quasi tutta l'Albania era ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] a prender posizione a fianco degli altri principi e stati. Ma già i successi del 1686 contro i Turchi, la presa di Ofen e Szegedin e la la terribile lotta si riassumesse, in ultima analisi, nel conflitto personale tra lui e l'Orange. Al di sopra delle ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] per territorio, nonché la esclusione di ogni cumulo o successivo esercizio di diverse funzioni da farsi da un unico penale napoletano, 1927, p. 67; F. De Luca, Appellabilità o conflitto in materia di competenza, in Scuola positiva, 1927, p. 206; G ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] precedenti, del 7,3% nel 2011 e del 6,9% l’anno successivo, a conferma della tendenza negativa.
Il modello del «New York Times». la quale i giornalisti possono trovarsi in posizione di conflitto di interesse, e il già citato caso dei giornalisti ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] un notevole aggravamento in molti paesi coinvolti o no nel conflitto. Non è possibile avere dati precisi e completi che esperimenti con esso furono fatti in Francia nel 1924; successivamente, tra consensi e contrasti, questo metodo di vaccinazione si ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] anche alla guida del partito. Le elezioni fecero registrare il successo di misura di Kadima (29 seggi), risultato che costrinse Olmert israeliana nel Sud del Paese.
La riapertura del conflitto israelo-libanese proiettava l'intero Medio Oriente in uno ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] insopprimibile il senso della vita libera, aperta al conflitto delle passioni, mossa e differenziata dal giuoco dei parte delle sue commedie, a cui seguiva la Quinta parte nell'anno successivo (tutte a cura del presunto nipote Fr. Lucas de Ávila, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...