Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] fino al 2% di Ti, W, Mo. Inoltre sono stati impiegati con qualche successo, sia per pale di turbine a gas, sia per valvole di scarico dei motori di i danni subìti dalla Dalmine alla fine del conflitto. Ai danni derivanti dalle incursioni aeree si ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] riusciti a sbarcare in Sicilia, vi riportarono abbastanza rapidamente successi, che spinsero Gerone, già alleatosi con i Cartaginesi, a tarde. S'intende da sé che un tale conflitto tra due popoli civili coinvolgente direttamente o indirettamente ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] 540. Sembra che questa duplice tradizione corrisponda all'arrivo successivo di due contingenti di coloni, il secondo dei quali Spagna, si faceva sempre più aspra. Nel 49, nel conflitto tra Cesare e Pompeo, i Marsigliesi si schierarono per quest' ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di ferro che si era sviluppato tra Pechino e Washington successivamente al grave incidente aveva visto alla fine l'amministrazione di G giapponesi contenenti gravi distorsioni della storia del conflitto sino-giapponese del 1937-1945; in aprile ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] le operazioni su vasta scala. Ciò fu possibile nel marzo successivo (quando si valuta che il numero dei combattenti risalì a colpo e gli animi, esacerbati da venti mesi di duro conflitto e da oltre vent'anni di dittatura, improvvisamente si placarono ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] perseica un partito in Roma voleva punire per la freddezza dimostrata verso i Romani durante il conflitto, egli prese risolutamente e con successo la loro difesa, con un discorso in cui erano espressioni di ammirabile franchezza (framm. m Gellio ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] si svolse sullo scorcio del sec. XVI e all'inizio del successivo, non sempre segue in Vicenza i modi palladiani, come nel dopo lunga lotta, la pace di Fontaniva. Scoppiato il conflitto tra comuni ed impero, Vicenza nella primavera del 1164 con ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] 1881. Lo sviluppo veramente straordinario della città si ha nel cinquantennio successivo: il censimento del 1901 segnala già 60.733 ab., che nel 281 a. C., ebbe per conseguenza il grande conflitto fra Roma e Taranto, nel quale la città italiota fu ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] territorio o da cittadini di Stati che aderiscono in un momento successivo, dopo l'entrata in vigore dello Statuto nei loro confronti generali del diritto internazionale, compreso il diritto consolidato dei conflitti armati. Infine, la C. p. i. può ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] volta a diverse emergenze, quali, per es., i conflitti bellici nelle repubbliche della ex Iugoslavia. Si è pertanto abrogata con l'entrata in vigore della l. 6 marzo 1998 nr. 40, successivamente confluita nel t. u. 25 luglio 1998 nr. 286. La legge 39/ ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...