Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] a livelli altissimi; ma si trattò di un successo parziale perché Ibn Lādin sfuggì alla cattura. Inoltre, a causa della scelta dei repubblicani a favore di una soluzione soprattutto militare al conflitto e contraria alla nation building, ossia a una ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] calvinisti. E se fino al 1572, anche durante il conflitto aperto, il calvinismo francese aveva sempre cercato di non apparire testa di un simile movimento.
Ma, nonostante i nuovi parziali successi, nonostante la pace di Monsieur (15 maggio 1576) che ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] XVII ricostruzioni. Ma dalla pianta delle costruzioni gotiche e dai successivi apporti del Rinascimento polacco si formò un tipo di casa vi si fecero grandi sforzi organizzativi nella speranza di un conflitto tra la Francia e la Russia. Prima del 1812 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] (ha cambiato il nome in Partito socialista) ha giocato con successo la carta della sua nuova credibilità e ha sfruttato abilmente la possente dei cittadini, la cui esistenza è segnata dal conflitto psicologico con la società. Vedono la luce film ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] reale solo in quanto spiega i suoi effetti immediatamente, cioè dal giorno successivo a quello in cui la legge è entrata in vigore, e cittadinanza, ma essa è l'effetto inevitabile del conflitto tra leggi ispirate a principî fondamentali diversi nell' ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] nelle campagne circostanti; e nei primi anni del secolo successivo vi si aggiunse anche l'industria della robbia. Allorché Santa Sede (21 luglio). Nel 1668, sorto un nuovo conflitto per i diritti di regalia e la soppressione delle franchigie agli ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] detto che in generale la tragedia alfieriana non rappresenta un conflitto interno di passioni. Fanno eccezione il Saul e la proseguendo nel'95-96 fino alla settima, e nell'anno successivo con tutte le altre, raggiungendo il numero di diciassette. Il ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] decr. legge 20 marzo 1921, n. 330) nel 1921, in seguito alle annessioni successive alla grande guerra, e infine a 560 (art. 1 legge 15 febbraio 1925, entrambi gli organi, si avrebbe un conflitto non risolubile.
Qualsiasi cittadino maggiorenne può ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] alla NATO. Già nel 1991 la guerra del Golfo, ma successivamente e con maggiore urgenza le crisi nell'ex Iugoslavia e in delle relazioni internazionali, la posizione tedesca nel conflitto tra Turchia e indipendentisti curdi ebbe ripercussioni interne ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] di essi al periodo del soggiorno in Asia Minore immediatamente successivo alla morte di Platone, ma distinto da essi come trattazione una cosa e c'è l'altra e c'è il conflitto di entrambe, insieme col progressivo prevalere della seconda sulla prima ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...