. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] proprio territorio dal suo; tornato verso sud, viene a conflitto col fratello, ma si riconcilia con lui e lo induce matrimonio di Giacobbe con le figlie di Labano e la successiva spartizione di territorio tra suocero e genero ricorderebbe un periodo ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] anni 1917-18, nei quali culmina il grande conflitto mondiale; accenna a riprendere intensamente negli anni 1919 quale nel 1876 vi praticò i primi scavi, che continuarono negli anni successivi, per cura della famiglia De Amicis, e con tali risultati da ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] quella occidentale, videro attorno al 1520 un grave conflitto ispano-portoghese per la spartizione effettiva del mondo: e il Dar Fur rimasto al Sūdān anglo-egiziano. La successiva dichiarazione anglo-francese di Londra dell'8 aprile 1904, relativa ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] gl'itinerarî del Wellsted e, in parte, del von Wrede. Miglior successo ebbe nel 1893 Leo Hirsch, che da el-Mukallā risalì verso l , 'Αρέτας), era venuto a conflitto con il re della Giudea: intervenne in tale conflitto Pompeo, sceso in Siria dopo ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] paesi di lingua spagnola. Saghe familiari intrecciate a conflitti di classe, eroine femminili, figli illegittimi, fidanzati da conquistare sono gli elementi tipici delle più popolari telenovelas. Il successo di questo genere in molti paesi di lingua ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] che risalgono al sec. XIV, quella dei barcaioli, del secolo successivo, a Genova; quella dei porte-faix de Saint Pierre a Marsiglia, luogo, con tanti interessi eterogenei e talvolta in conflitto, possono derivare situazioni senza via di uscita.
Altri ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] guerra, la non preponderante sua azione nella conclusione del conflitto, i più poderosi mezzi di lotta odierni e, centurie, aumentata poi, già nell'epoca regia, a sei e successivamente a diciotto, essa fu resa permanente nel senso che i designati ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] da una congerie di lettere sparse, ecc. Si tratta sempre di prese successive con marcia a uno (un fotogramma per giro di manovella) e nelle , veniva evocata sullo schermo tutta un'epoca e un conflitto epico fra due razze in contesa per l'impero del ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] per l'esercizio che si sarebbe iniziato il 1° gennaio successivo, l'altro, il bilancio di definitiva previsione o di assestamento opposti dal Landtag prussiano al Bismarck durante il conflitto costituzionale del 1862-66. Il cancelliere di ferro ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] la città che, dopo avere visto in pericolo, per un conflitto con re Edoardo I, le sue franchige, aveva ottenuto da cioè 1/17 della sua popolazione. A differenza di quanto è successo nel sec. XIX, nel quale il trionfo della grande industria estese ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...