Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] per la trasformazione dell'URSS in uno Stato russo ridimensionato. D'altra parte, però, lo i primi cedendo ai secondi in caso di conflitto. Si è parlato, in questo senso, di e fascismo europeo e imperialismo giapponese nella Seconda guerra mondiale, e ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] meno efficienti (come la Russia). Se le Conferenze dell'Aia, nel tentativo di prevenire i conflitti, avessero consolidato lo status che iniziò il 18 settembre 1931 con il bombardamento giapponese di Mukden in Manciuria e l'occupazione di un ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] fu coinvolta nel gioco degli interessi imperialistici russi e britannici; il conflitto fu infine risolto dalla delimitazione delle rispettive Le radici e le motivazioni dell'imperialismo giapponese affondavano, anzitutto, nel terreno della politica ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] A partire dai primi mesi del 1943 le sconfitte, in Russia, in Africa, si succedettero con ritmi crescenti, mentre le conflitto con lo Stato centrale e con la nascente borghesia. In questo quadro la via fascista, esemplificata dai casi giapponese ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] particolareggiate, bloccando così gli sforzi russi di condannare i Giapponesi per queste atrocità. Questi fatti o delle tossine di cui sopra per scopi ostili o in conflitti armati. Le parti firmatarie della Convenzione si impegnavano anche a ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] nel 1993 si contavano nel mondo 42 conflitti armati (12 fra Stati, 17 civili e errore'; invece, secondo l'agenzia giapponese Kyodo, il Pentagono stava pensando di contro la recente acquisizione di missili antiaerei russi S 300/S da parte del governo ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] avanzate da parte russa ancora prima della conclusione del conflitto. L'annessione al territorio russo di Königsberg, antica , in Estremo Oriente, nel caso del maresciallo giapponese Yamashita) che essi non avevano potuto averne cognizione ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Manciuria e nella Corea del Nord i Giapponesi si arresero nelle mani dei Russi. A causa degli errori commessi negli Mosca e Pechino, trasformandola prima in scisma e poi in conflitto. Ma i dirigenti comunisti condivisero ampiamente la diagnosi di Mao ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] dissesto economico e sociale della Federazione Russa non è per questo superato, ma del mondo occidentale, sempre più drammatici conflitti etnici si verificano oggi negli Stati kamikaze', utilizzando la parola giapponese che durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] conflitto questa tradizione si ristabilì e centinaia di giovani laureati tornarono a studiare nelle stesse università già frequentate dai loro maestri, a esclusione di quelle giapponesi governo, affermando che la Russia aveva intrapreso un programma ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...