FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] guerra passata, sarà nuovamente imposta durante un eventuale conflitto armato, si deve pure ritenere necessaria anche la
La fortificazione campale, sebbene nelle guerre russo-turca e russo-giapponese avesse dimostrato la sua efficacia, stante ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Batava. La conseguenza più importante del nuovo conflitto fu che, essendo interrotte dalla potenza marinara inglese possono quindi far sentire la propria influenza.
Dalla guerra russo-giapponese in poi si è risvegliata una consapevolezza del proprio ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] di Portsmouth (5 settembre 1905), seguito alla guerra russo-giapponese, i diritti della Russia su Port Arthur e sul tronco della ferrovia mancese entro i confini del Man-chu kwo. Il conflitto cino-giapponese subiva così quel tempo di arresto che la ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] parte della flotta inglese dell'amm. G. Keith, e nel conflitto anglo-americano del 1812; ma l'impiego completo e razionale di conosciuto l'uso della torpedine ad ancoramento; nella guerra russo-giapponese (1904) le torpedini ebbero una parte assai più ...
Leggi Tutto
TRIPLICE INTESA
Pietro SILVA
. È l'intesa che risultò costituita quando l'Inghilterra strinse accordi con la Francia e la Russia, già legate fra loro nella Duplice Alleanza, sorta di fronte alla Triplice [...] . Durante tutto il periodo della guerra russo-giapponese la tensione anglo-russa rimase fortissima, e portò all'orlo di un conflitto, mettendo in difficilissima posizione la Francia alleata della Russia e amica dell'Inghilterra, e alimentando ...
Leggi Tutto
MARCHAND, Jean-Baptiste
Attilio Mori
Ufficiale francese, nato il 22 novembre 1863 a Thoissey (Ain), morto a Parigi il 14 gennaio 1934. Nominato nel 1887 ufficiale di fanteria marina, fu inviato nell'Africa [...] il diritto all'occupazione. Ne seguì un lungo conflitto diplomatico fra le due potenze, felicemente composto con non essendogli consentito di partecipare nell'esercito russo alla guerra russo-giapponese, chiese il collocamento a riposo. Richiamato ...
Leggi Tutto
KAMIMURA, Hikonojo, barone
Ammiraglio giapponese, nato a Kagoshima il Io maggio 1850, morto a Kamakura il 7 agosto 1916. Cadetto nel 1871, era contrammiraglio nel 1899, vice-ammiraglio nel 1903. Prima [...] della guerra russo-giapponese (1904-5) aveva già avuto cariche importanti a bordo e a terra. Durante il conflitto, a capo della "squadra di osservazione" giapponese che doveva proteggere le forze di blocco dislocate su Port-Arthur, si trovò il 14 ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] una teoria della guerriglia sono venuti in particolare dalle rivoluzioni russe del 1905 e del 1917, dai saggi di Lenin in base alle esperienze della guerra civile e del conflitto cino-giapponese, la sua nota teoria sulle tre fasi della guerriglia ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] ispano-americana del 1898, la guerra russo-giapponese del 1905, le crisi marocchine del 1905 e del 1911, le guerre balcaniche del 1912-13), e infine deflagrò nel 1914 nella Prima guerra mondiale (➔ ). Il conflitto finì con lo sconvolgere non solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] Gli arsenali di Stato non furono tuttavia da meno: Tula in Russia, Carl Gustav in Svezia, Enfield in Gran Bretagna produssero quantità superiori gli esempi ricavabili dal conflitto anglo-boero (1898-1902) e da quello russo-giapponese (1904-1905), la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...