COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] collaborazione al Corriere della sera durante la guerra russo-giapponese e continuandola - con lo pseudonimo di Fram tenne un vibrante discorso, in qualche modo profetico dell'imminente conflitto.
Respinti i suoi articoli dal Corriere della sera, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro un’apparente ben definita identità europea, il Novecento si apre con la crisi dell’eurocentrismo. [...] maniera determinante i processi storici reali. La guerra russo-giapponese che nel 1895 si chiude con la clamorosa vittoria fa seguito agli accordi di Yalta e alla conclusione del conflitto non pone certo termine a una discussione tra federalisti e ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] similari franco-britanniche. In caso di conflitto europeo si supponeva infatti che la flotta russo-giapponese, si verificò la battaglia navale di Tsushima, nella quale la flotta giapponese, armata di cannoni di grosso calibro, annientò quella russa ...
Leggi Tutto
Pastrone, Giovanni
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1883 e morto a Torino il 27 giugno 1959. Tra i maggiori pionieri e sperimentatori del cinema muto, [...] Il piccolo spazzacamino (1908) e attualità (Frontiera russo-giapponese, 1909), includendo sperimentazioni di trucchi visivi alla cui compaiono attori e pupazzi animati. Con la fine del conflitto mondiale il ruolo primario di P. nella Itala Film andò ...
Leggi Tutto
globalizzazione
Lidia Galimberti
Comprare, vendere e produrre in qualsiasi parte del mondo
La globalizzazione, che produce un annullamento delle frontiere, si fonda su quattro elementi: liberalizzazione [...] guerre coloniali, quelle cino-giapponese (1894-95) e russo-giapponese (1904-05), e, soprattutto, la Prima guerra mondiale. Nel secondo dopoguerra, invece, proprio come reazione agli orrori e alla devastazione del conflitto, ci furono l'impeto della ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] .
La Prima e la Seconda guerra mondiale. La guerra russo-giapponese del 1904-05 segnò la fine di ogni influenza della e di mare nei vari tipi di operazioni previsti dai conflitti moderni, è da considerare determinante, specie nel caso di guerre ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] potenza marittima giapponese; diventarono secondarie le m. di tutti gli altri paesi, dalla Francia all’Italia, alla Russia. Le sotto egida ONU, l’instabilità dell’area mediorientale con i conflitti della guerra del Golfo (1991, 2003) e l’accentuarsi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Stretti e la Penisola Balcanica, avrebbe riattizzato il conflittorusso-austriaco. E tutto ciò non era nell'interesse di arrivare a un'intesa con la Russia. La quale, indebolita dalla guerra russo-giapponese e dalla rivoluzione, aveva bisogno di un ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] e la definitiva condanna della baionetta.
c) La guerra russo-giapponese (1904-05) venne, del resto, a riconfermare in marittime la lotta sul mare esercitò sull'esito del conflitto un'influenza assai più grande che nelle guerre del passato ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] ciò stesso, l’esito della guerra. Ma ormai il conflittorusso-finlandese era concluso, e già alla fine dello stesso e in estremo oriente, sia da parte dei Tedeschi e dei Giapponesi che degli Alleati, quando, a partire dal 1942, la superiorità aerea ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...