L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] a cui è stata sottoposta questa parte del Paese durante il conflitto con Israele. Non a caso delle 14 aree individuate intorno comunque osservato che l'incinerazione nell'area siro-palestinese ha una diffusione limitata sino alle invasioni dei ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] l'impatto sulle tragiche vicende della Storia ‒ il secondo conflitto mondiale, la Shoah, la divisione del mondo in blocchi quindici Paesi diversi o del cosiddetto 'nuovo cinema palestinese' (v. palestinese, cinema) pensato e finanziato in Europa, da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'impero ittita e lo scontro con l'Egitto
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il regno di Khatti, che ha il suo epicentro nell’Anatolia [...] fino a quel momento la gestione dell’area siro-palestinese. Le campagne militari di Shuppiluliuma hanno come conseguenza motivi che inducono i due sovrani a risolvere il conflitto in maniera diplomatica va sicuramente annoverato il fatto che entrambi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] sultano turco Mehmet VI – Ibn Saud gli dichiara guerra. Il conflitto si chiude l’anno successivo con l’abdicazione prima di Hussein, e il costante appoggio a Israele nella questione palestinese hanno ingenerato nel mondo arabo una crescente avversione ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] all'Italia.
Nel gennaio del 1918 fu richiamato al ministero, dove seguì l'andamento del conflitto e si dedicò allo studio della questione palestinese. Nel 1919 presenziò alla conferenza della pace di Parigi, come membro della delegazione italiana, e ...
Leggi Tutto
PELLA, 2° (Πέλλα, Pella)
R. H. Smith
Città della Decapoli, nell'antica Celesiria, oggi in Giordania, situata sul margine settentrionale della Valle del Giordano, 5 km a E del fiume e 32 km a S del Lago [...] (USA); tuttavia le ricerche furono interrotte a causa del conflitto arabo-israeliano del giugno 1967. Gli scavi sono stati ripresi rapporti commerciali con la Siria, l'Egitto, la costa palestinese e con altre regioni del mondo bizantino. La sicurezza ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] Solinas fu attivo come staffetta partigiana. Alla fine del conflitto, tornato a Roma con la madre e la sorella, -Gavras), su un’avvocatessa ebrea che deve difendere un palestinese accusato di terrorismo.
Tra i numerosi progetti non realizzati dalla ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] le popolazioni egee convogliare le merci dalla costa siro-palestinese verso la valle del Nilo), i micenei, e sugli artigiani. Una tale situazione non poteva che portare a un conflitto. Alla fine dell’8° sec. a.C. Esiodo denunciava già la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica egiziana in Siria-Palestina
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Durante il Tardo Bronzo la regione siro-palestinese è contesa [...] zone amministrative in cui esso è suddiviso: Gaza sulla costa palestinese funge da centro per la zona di Canaan, Kumidi ( faraone a schierarsi con i propri vassalli in caso di conflitti interni e limita l’intervento militare a situazioni in cui ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] dell’uomo. In relazione a questa materia, risulta controverso anche lo scenario mediorientale, con particolare riferimento al conflitto israelo-palestinese; al riguardo, nel luglio 2006 una risoluzione dell’Assemblea generale delle NU esprimeva grave ...
Leggi Tutto
retroscenismo
s. m. Tentativo di scoprire e interpretare retroscena, spesso improbabili o inesistenti. ◆ Caro direttore, leggo con stupore di essere un commentatore stizzito dell’intervista che Mario Monti ha concesso a «La Stampa». […] Nulla...
guerra asimmetrica
loc. s.le f. Conflitto ad armi impari, non dichiarato, nel quale una delle parti è costretta a difendersi da un nemico non identificabile, trovandosi in situazione di palese svantaggio. ◆ Esiste una fondamentale differenza,...