• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Geografia [29]
Storia [25]
Geografia umana ed economica [25]
Scienze politiche [20]
Storia per continenti e paesi [12]
Asia [12]
Storia contemporanea [12]
Geopolitica [9]
Diritto [7]
Biografie [7]

diritti umani

Lessico del XXI Secolo (2012)

diritti umani locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] dell’uomo. In relazione a questa materia, risulta controverso anche lo scenario mediorientale, con particolare riferimento al conflitto israelo-palestinese; al riguardo, nel luglio 2006 una risoluzione dell’Assemblea generale delle NU esprimeva grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIOLOGIA

Israele-Palestina, processo di pace

Lessico del XXI Secolo (2012)

Israele-Palestina, processo di pace Israèle-Palestina, procèsso di pace. – Le speranze del processo di pace israelo-palestinese nel 21° sec. sono indissolubilmente legate all’obiettivo di due entità [...] dopo oltre vent’anni anche i paesi arabi, invitati a partecipare ai lavori nel tentativo di risolvere il conflitto israelo-palestinese nel suo contesto regionale più ampio. Un passo avanti, rispetto ai tanti indietro compiuti, ma non coronato da ... Leggi Tutto

guerra

Lessico del XXI Secolo (2012)

guerra guèrra s. f. – La definizione del concetto di g. e dei suoi mutamenti in epoca post-moderna ha nutrito una storiografia molto ampia e alimentato un dibattito ancora vivo. Nonostante la varietà [...] d’influenza. Lo scacchiere mediorientale, tradizionalmente arena di aspre tensioni, è ancora fortemente destabilizzato dal conflitto israelo-palestinese – che non sembra potersi risolvere con una soluzione condivisa dalle parti – e dalla politica ... Leggi Tutto

I cerchi concentrici della politica estera saudita

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013 Rodolfo Ragionieri La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] Saudita non si è mai posta come stato del fronte. Si è invece attivamente prodigata per una soluzione diplomatica del conflitto israelo-palestinese, fin dal ‘Piano Fahd’, proposto al summit arabo di Fez nel 1981, e per una soluzione ai problemi intra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

I cerchi concentrici della politica estera saudita

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013 Rodolfo Ragionieri La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] Saudita non si è mai posta come stato del fronte. Si è invece attivamente prodigata per una soluzione diplomatica del conflitto israelo-palestinese, fin dal ‘Piano Fahd’, proposto al summit arabo di Fez nel 1981, e per una soluzione ai problemi intra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

La politica estera di Riyadh tra vecchie tensioni e nuove sfide

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Armando Sanguini Il defatigante negoziato che ha portato alla firma dell’accordo sul nucleare iraniano ha consentito all’Arabia Saudita di misurarne progressivamente portata e possibili contro-misure. [...] i termini della dinamica mediorientale: l’imprevisto intervento armato di Mosca in Siria e il riaccendersi del conflitto israelo-palestinese con la cosiddetta intifada dei coltelli. Una sfida che impegnerà severamente la politica regionale saudita. ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – FRATELLANZA MUSULMANA – ARABIA SAUDITA – LIBERO MERCATO – MEDIO ORIENTE

L'asse Egitto-Arabia Saudita, tra vecchie certezze e nuove incognite

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Giuseppe Dentice L’accordo sul nucleare iraniano siglato il 14 luglio 2015 a Vienna ha scatenato un effetto domino nel panorama strategico del Medio Oriente allargato. A tale intesa, tutti (o quasi) gli [...] che possa rinvigorire la sua tradizionale influenza nei teatri di crisi mediorientali (Libia, Striscia di Gaza, conflitto israelo-palestinese e questione idrica del Nilo), per l’Arabia Saudita l’obiettivo finale passa attraverso un ritorno allo ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLANZA MUSULMANA – MEDIO ORIENTE – MAR ROSSO – SUNNITE – VIENNA

Intifada

Lessico del XXI Secolo (2012)

Intifada intifāḍa <...fàaḍa>. – Nome di due rivolte popolari palestinesi: la prima, iniziata a Gaza nel 1987 e conclusasi, dopo alterne vicende, nel 1993; la seconda, scoppiata a Gerusalemme nel [...] comunque d’intensità, tra il 2006 e il 2008 (v. ), il conflitto israelo-palestinese. Secondo i dati rilasciati da B’Tselem nel settembre 2010, le vittime palestinesi nel decennio, conteggiate dall’inizio della seconda i., sono 6371 (2996 delle ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SPIANATA DELLE MOSCHEE – DISOBBEDIENZA CIVILE – CISGIORDANIA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intifada (2)
Mostra Tutti

autovittimizzazione

NEOLOGISMI (2018)

autovittimizzazione (auto-vittimizzazione), s. f. Vittimizzazione di sé stessi. • [Jacques] Sémelin mette in parallelo il genocidio nazifascista degli ebrei, quello dei tutsi nel Rwanda, quello dei musulmani [...] d’una cultura che si smacchia la coscienza con poco e senza le estensioni pseudo-psicanalitiche al conflitto israelo-palestinese di un [José] Saramago. Sémelin si concentra dapprima sull’innesco: cioè sull’auto-vittimizzazione che porta persone ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – JUGOSLAVIA – GENOCIDIO – MUSULMANI – AUTOPSIA

risoluzione ONU 242

Dizionario di Storia (2011)

risoluzione ONU 242 Risoluzione adottata all’unanimità dall’Assemblea generale delle NU (22 nov. 1967), dopo la fine della terza guerra arabo-israeliana (➔ ), con la quale si stabilivano i due principi [...] fondamentali di risoluzione del conflitto israelo-palestinese: «terra in cambio di pace», ossia ritiro di Israele dai in cambio del riconoscimento da parte degli Stati arabi; «giusta soluzione del problema dei profughi», interpretabile come diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ISRAELE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
retroscenismo
retroscenismo s. m. Tentativo di scoprire e interpretare retroscena, spesso improbabili o inesistenti. ◆ Caro direttore, leggo con stupore di essere un commentatore stizzito dell’intervista che Mario Monti ha concesso a «La Stampa». […] Nulla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali