ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] l'Austria come potenza balcanica ed a difenderla in caso di conflitto con la Russia. Contemporaneamente, Vienna si premuniva controllato dal governo britannico per la politica estera. L'‛Irāq, diventato anch'esso regno arabo, dopo un periodo ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] gruppo di tali dissidenti si trova ora nel ‛Irāq (v. sotto).
La dottrina fondamentale c condannata della piccolo gruppo con lo scisma di Elia Mellus, e ciò in connessione con il lungo conflitto tra la Santa Sede e il patriarca nestoriano Giuseppe VI ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] anni Ottanta e Novanta, in relazione alla guerra Iran-῾Irāq e alla Guerra del Golfo che hanno coinvolto molte fra le nazioni più sviluppate del mondo, si sono avuti, nel golfo Arabico, i primi esempi di conflitto bellico causato essenzialmente da ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] era diventato teatro di una serie di conflitti locali e regionali. In un sistema mondiale che era rimasto essenzialmente e nella data indicata a causa della guerra scoppiata nel 1980 fra ῾Irāq e Iran. Subentrò l'India, che organizzò l'assise dal 7 al ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi")
Pietro ROMANELLI
Adriano ALBERTI
*
Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] , che poi in epoca musulmana fu nota col nome di ‛Irāq.
In questa più lata Irāq, alcune zone della "grande" Mesopotamia appartengono politicamente a N. alla Turchia, a NO. alla Siria.
La provincia romana della Mesopotamia.
ll secolare conflitto ...
Leggi Tutto
YAZIDI
Michelangelo Guidi
. Nome di un gruppo di popolazioni ordinate a tribù, di origine e di lingua curda e con religione propria; detti comunemente adoratori del diavolo. Il loro nucleo principale [...] ma è certamente molto diminuito negli ultimi anni. Secondo l'annuario ufficiale dell'‛Irāq del 1937, essi sarebbero ridotti nel regno a 19.000 (o 17. a proposito di ‛Adī, il conflitto fra tendenze estreme e moderate in seno al movimento filo-ommiade, ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] (art. 1705, n. 1), il problema viene risolto in un modo diverso, ove oggetto del mandato sia l'acquisto ne segue, ad es., che il conflitto d'interessi, ove sia conosciuto o , tranne la Palestina, e cioè l'‛Īrāq, la Siria, il Libano e la Transgiordania ...
Leggi Tutto
MITTERRAND, François-Maurice-Marie
Bruno Tobia
(App. III, II, p. 138; IV, II, p. 491)
Uomo politico francese. Perseverando nella politica di accordo con i comunisti, M. propose, nell'estate del 1979, [...] per testimoniare la presenza francese nel conflitto dei popoli dell'ex Iugoslavia.
Verso i paesi in via di sviluppo M. proseguiva la ) la Francia partecipò alla Guerra del Golfo contro l'῾Irāq.
La politica interna riservava a M. maggiori difficoltà. ...
Leggi Tutto
INTERCETTAZIONE
Alberto Mondini
Nella difesa aerea è l'azione mediante cui un velivolo (detto intercettore) si dirige verso un altro velivolo (oggetto dell'i.) per assolvere alla missione di difesa [...] in particolare evidenza la necessità d'intercettare missili balistici a medio raggio, del tipo di quelli lanciati dall'῾Irāq buoni risultati per l'i. degli Scud nel suddetto conflitto. Il problema principale è il tempo ristrettissimo intercorrente fra ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 168; App. I, p. 1059)
Ettore ROSSI
F. G.
Nel 1943 su una superficie di circa 89.975 kmq. la Transgiordania contava 340.000 ab. di cui 300.000 musulmani sunniti, 10.000 musulmani [...] conflitto, quando (4 ottobre 1939) il governo transgiordanico si dichiarò in stato di guerra con la Germania, e in seguito fornì ogni facilitazione in piano sarebbe stato l'unione fra Transgiordania e ‛Irāq, ventilata nel 1946-47 e preparata dal ...
Leggi Tutto
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...