Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] di intervento umanitario. Già nel 1993 si contavano nel mondo 42 conflitti armati (12 fra Stati, 17 civili e 13 guerriglie alimentate da l'Energia Atomica (AIEA). I controlli effettuati inIraq dopo la guerra del Golfo accertarono che, nonostante ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] dei territori ceduti agli occidentali, a fine conflitto la Thailandia riuscì a evitare il trattamento riservato di ‘Major non-Nato Ally’, la partecipazione alle operazioni belliche inIraq tramite l’invio di 400 soldati e la perdurante garanzia dei ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] Basti pensare alla decisa opposizione alla guerra inIraq espressa nel 2003 dall’elettorato tedesco e quanto impegno la Germania si sia spesa per una composizione del conflitto all’interno del ‘Formato Normandia’. I risultati ottenuti negli accordi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] il mondo, che si dà inizio alla seconda guerra contro l’Iraq nell’arco di un decennio. Così come, qualche anno prima la censura e la disinformazione sistematicamente praticata dagli eserciti inconflitto, sia con il nascente mondo del news management ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] possibilità di una ripresa del conflitto a breve. Altri fattori di instabilità sono rappresentati dalla ripresa dei lanci di razzi da parte di Hezbollah nel Libano meridionale e dal caos che imperversa in Siria e inIraq. In relazione a quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] in forme molto diverse, in parte condizionate dall’evoluzione della politica estera americana. Gli interventi armati in Afghanistan e inIraqin parte simile a quello che caratterizzò l’ultima fase della Russia zarista, vale a dire un conflitto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
A metà del [...] lotta fra Nabopolassar e gli Assiri è una continuazione dei conflitti fra i capi delle tribù caldee e gli invasori assiri C; negli anni seguenti, Ciro conquista il Paese di Urartu inIraq e Siria settentrionali e distrugge il regno di Lidia ad ovest ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] veramente è, vale a dire come un’avventura densa di conflitti. Anche per questo il suo metodo appare oggi pressoché internazionale - vertono i saggi raccolti in La società riaperta. Dal crollo del muro alla guerra inIraq (2004), il cui capitolo VII ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 173 milioni di abitanti la Re-pubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] , nonché del successo di gruppi simili in altre parti del mondo, come l’Is inIraq, e soprattutto potendo contare sui confini porosi cattiva gestione dei siti estrattivi.
Il Mend e il conflitto nel delta del Niger
La regione del delta del Niger ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale, situati nel Golfo Arabico/Persico. [...] Kuwait contro l’Iraq di Saddam Hussein e, da quel momento, ospita sul proprio territorio basi e truppe statunitensi. In particolar modo il bombardamenti aerei in Siria, sia con la partecipazione alla coalizione a guida saudita nel conflittoin Yemen, ...
Leggi Tutto
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato il regime di Saddam Hussein (1937-2006);...
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...