ARTOM, Ernesto
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti da Israel e da Enrichetta Ottolenghi il 7 ag. 1868, si laureò in giurisprudenza nell'università di Roma il 10 dic. 1891. Qualche anno più tardi fu nominato [...] si trattava solo di proseguire la politica neutralistica che lo zio Isacco Artom aveva con successo perseguito durante il conflittofranco-prussiano del 1870, ma di rifarsi a tutta una tradizione diplomatica, sarda prima che italiana, che tendeva a ...
Leggi Tutto
guerriglia
Forma particolare di lotta, spiccatamente offensiva, condotta da parte di limitate formazioni, per lo più irregolari, contro le truppe regolari di uno Stato estero o dello stesso Stato per [...] in appoggio alle operazioni degli eserciti regolari durante la guerra di Secessione americana (1861-65) e il conflittofranco-prussiano (1870-71). Nel complesso, tuttavia, fino al 1914 ebbe sempre obiettivi in certo modo secondari, incapaci di ...
Leggi Tutto
franco-prussiana, guerra
Conflitto armato tra la Francia e la Prussia combattuto nel 1870-71 e conclusosi con la sconfitta francese. A creare le premesse per la guerra fu l’azione politico-diplomatica [...] col Trattato di Francoforte del 10 maggio 1871. Quest’ultimo assegnò alla Prussia l’Alsazia e la Lorena, modificando gli equilibri europei a danno della Francia. A seguito della sconfitta militare e della ripresa degli ideali repubblicani e ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] appoggio di Napoleone III. Il conflitto (1859-60), dopo le insurrezioni un attacco in grande; gli Austriaci e i Franco-Sardi il 24 si scontrarono a S del Garda Hannover, Sassonia, Württemberg da una parte, e Prussia dall’altra, il 20 giugno 1866 l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] compromesso di Olmütz (➔ Olomouc) con l’Austria (1850).
Il conflitto con l’Austria per la supremazia sulla G. entrò in una all’isolamento della Francia. Bismarck combatté le forze che si opponevano al centralismo prussiano (il Zentrumpartei ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] 1939, con una popolazione di 4.340.000 abitanti. Il secondo conflitto segnò la città con paurose distruzioni (50.000 edifici rasi al suolo cooperazione fra la Prussia (poi Germania) e la Russia, aprendo la strada all’alleanza franco-russa del 1891. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] . Negli anni che precedettero il secondo conflitto mondiale, e nel clima delle persecuzioni Francia e di Spagna, si ottenne da Giuseppe II l'impegno a tutelare gli interessi cattolici nelle province polacche passate alla Russia e alla Prussia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] tra l'Austría infida e la Francia travagliata dal problema giansenista, accordando una rapida composizione del conflitto, finisce con l lettera del de Prades, che aveva trovato rifugio presso Federico di Prussia (a Tencin, 31 genn. 1753, in Arch. Segr. ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] maggior parte delle sue guerre a fianco dell'Austria o della Prussia in nome dell'‛ordine'. Ciò ha creato pian piano una quelli che avevano animato la Rivoluzione francese e il conflitto tra la Francia e le potenze europee dopo il 1793.
Ovviamente, ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] e il 1648, fu uno dei più micidiali conflitti di questo tipo. Essa ebbe inizio come tipo di cannone. Intorno al 1877, in Francia, furono messe a punto le spolette a tempo Nel 1870 il 'fucile ad ago' prussiano Dreyse segnò l'avvento, nel settore dei ...
Leggi Tutto