ARTOM, Ernesto
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti da Israel e da Enrichetta Ottolenghi il 7 ag. 1868, si laureò in giurisprudenza nell'università di Roma il 10 dic. 1891. Qualche anno più tardi fu nominato [...] si trattava solo di proseguire la politica neutralistica che lo zio Isacco Artom aveva con successo perseguito durante il conflittofranco-prussiano del 1870, ma di rifarsi a tutta una tradizione diplomatica, sarda prima che italiana, che tendeva a ...
Leggi Tutto
BERTI CALURA, Giuseppe
Luciana Trentin
Fiorentino, non risultano le date di nascita e di morte. Operaio incisore, ebbe in seguito bottega propria; doveva essere provvisto di una certa cultura se tradusse [...] , di aderire all'Internazionale e di inviare una rappresentanza al congresso di Basilea. L'invito fu respinto. Durante il conflittofranco-prussiano il B. insieme con F. Piccini firmò un appello a nome del maestrato della sezione di Firenze della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] . Negli anni che precedettero il secondo conflitto mondiale, e nel clima delle persecuzioni Francia e di Spagna, si ottenne da Giuseppe II l'impegno a tutelare gli interessi cattolici nelle province polacche passate alla Russia e alla Prussia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] tra l'Austría infida e la Francia travagliata dal problema giansenista, accordando una rapida composizione del conflitto, finisce con l lettera del de Prades, che aveva trovato rifugio presso Federico di Prussia (a Tencin, 31 genn. 1753, in Arch. Segr. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] assumendo il 30 sett. 1806 il titolo di granduca di Würzburg.
Intanto si delineava un nuovo conflitto tra la Francia e la Prussia; e Würzburg, strategicamente assai importante, si trovò al centro dei movimenti delle truppe francesi. Napoleone stesso ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] non possiamo far entrare i nostri articoli in Francia col 60, col 70 e con l pari energia, ed entrando in conflitto con non pochi interessi privati, burocratico - sempre più vicino al modello prussiano - concepito come strumento efficente e preciso, ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] la guerra si fa più dura con l'avanzata franco-ispana nella valle della Stura, con la resa di nei luoghi decisivi dell'ultimo conflitto, come Exilles, Fenestrelle, del principe ereditario per il modello prussiano, accetta però di modificare fucili e ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] giovane re Federico II di Prussia, perché voci allarmanti su preparativi d'intesa con i ministri plenipotenziari della Francia e della Svezia, destituì nel novembre del tanto più che a causa del noto conflitto fra Pietro Leopoldo e Giuseppe sui fondi ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] dispacci evidenziavano considerazioni e circostanze favorevoli a un conflitto con la Francia. Dopo la disfatta di Jena, il 14 della morte di Federico II. Il marchese G. L. alla corte di Prussia, in Riv. militare italiana, agosto 1886, pp. 305-329; N. ...
Leggi Tutto