Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] : chi li conosce dice che è proprio così. Franca ha avuto e ha tuttora, per lui, un’importanza tempi si è affidata al militarismo prussiano. In Italia alcune istituzioni hanno conseguito prima o dopo un conflitto assai grave, dalle conseguenze ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Se la Pace di Cateau-Cambrésis (1559) pose fine ai conflittifranco-spagnoli per l’Italia, nel 1579 le province calviniste dei di tipo riformatore i cui principali esponenti furono Federico II di Prussia (1740-86), Maria Teresa d’Austria (1740-80) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] come l’esercito del re di Francia avevano bisogno di alcune centinaia di Austria (1866). Nel 1870 il fucile ad ago prussiano venne usato contro le truppe francesi che erano dotate Nonostante gli esempi ricavabili dal conflitto anglo-boero (1898-1902) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] dagli intellettuali della sinistra hegeliana. Il conflitto delle interpretazioni dell’eredità della cattedrale hegeliana Marx, che nel febbraio 1845 è espulso dalla Francia su richiesta del governo prussiano e lascia Parigi per Bruxelles, ha bisogno ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] a Costantino. Il re prussiano, cui va assegnato il merito di avere ricomposto il conflitto, scoppiato nel 1837, la grandeur et souveraineté temporelle donnée à l’Église Romaine par les Roys de France, Paris 1630, Epître au Roy, pp. II-IV.
25 Si veda ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] la guerra si fa più dura con l'avanzata franco-ispana nella valle della Stura, con la resa di nei luoghi decisivi dell'ultimo conflitto, come Exilles, Fenestrelle, del principe ereditario per il modello prussiano, accetta però di modificare fucili e ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] di Polonia ed entrò lentamente in conflitto con gli interessi commerciali delle città tradizione plastica del Gotico franco-tedesco. Le chiese 1931; W.D. Simpson, The Castle of Lochstädt in Samland, East Prussia, JBAA, n.s., 40, 1934, pp.249-288; P. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] tedesca, l'Austria e la Danimarca ‒ quindi la Francia, l'Italia, la Gran Bretagna e, in misura direttore del ministero della Cultura prussiano che aveva avuto un ruolo sue attività. Dalla conclusione del conflitto, le ragioni della politica ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] giovane re Federico II di Prussia, perché voci allarmanti su preparativi d'intesa con i ministri plenipotenziari della Francia e della Svezia, destituì nel novembre del tanto più che a causa del noto conflitto fra Pietro Leopoldo e Giuseppe sui fondi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] di Federico Guglielmo IV, sale sul trono prussiano suo fratello Guglielmo I che l’anno russo e austriaco (1873), alla Francia ogni tentativo di rivincita. Per Bismarck di compensazione di interessi e conflitti. Certo una svolta protezionistica, ...
Leggi Tutto