MOLTKE, Helmuth Karl Bernhard von
Alberto Baldini
Conte e maresciallo prussiano, nato il 26 ottobre 1800 a Parchim (Meclemburgo-Schwerin) da padre danese; morto il 24 aprile 1891 a Berlino. Nel 1819 [...] internazionale rendevano probabile un prossimo conflitto armato con la Francia, gelosa delle vittorie prussiane di storico, Roma 1895; id., M., Chanzy, il principe Federico Carlo di Prussia e Skobeleff. Saggi storici, Roma 1898; W. Blume, M., Berlino ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] carica di commissario del Reich per la Prussia veniva di fatto a decadere, Hitler e burocrazia ministeriale si trovarono in aspro conflitto con le SS, le quali apparivano si violava la neutralità) e contro la Francia, e, in più, la campagna di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] per certificare le ottime relazioni con la Francia (Luigi XV inviò in dono una reliquia Carlo VI inducesse Federico II di Prussia ad invadere la Slesia e iniziare 'Italia. Così nei primi mesi del conflitto la Repubblica lasciò cadere l'invito del ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] la possibilità di evitare di essere direttamente coinvolta nel conflitto: quando, nel maggio del 1796, i territori fu assai attiva. A Basilea la Francia stipulò dei trattati di pace in aprile con la Prussia e in luglio con la Spagna: fallirono ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] confini di quello che era stato il Reich tedesco, la Prussia orientale, la Pomerania, parte del Brandeburgo, la Slesia. V onore, come Stato nazionale, dalle prove del conflitto; e quanto alla Francia, il superamento della sconfitta del 1940 costituiva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] locale o di singoli Stati.
In Francia, la professione medica godette della massima esiti ottenuti nell'esercito prussiano dalla vaccinazione contro il tifo, pose in primo piano il potenziale conflitto fra libertà individuale e salute della comunità. ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] anche 1950). Il militarismo è stato ritrovato nella Francia di Luigi XIV e di Napoleone I, nella Prussia del XVIII secolo, nella Russia zarista a in una guerra di posizione.
Nei mesi successivi il conflitto tra il generale e il presidente, che aveva ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] dallo storico prussiano sulle relazioni degli ’epoca della guerra di Chioggia, un conflitto che sarebbe stato devastante per l’Italia , 59 per lo Stato da Mar e il Levante, 20 per la Francia, 10 per l’Inghilterra, 12 per la Germania, 10 per la Polonia ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] locutori.
Quando si hanno conflitti tra sistemi linguistici co-presenti e, tra le altre, ancora, l’antico prussiano. Molte delle lingue usate in passato sono giunte dell’alsaziano e del normanno, in Francia; alla situazione del basco, dell’aragonese ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] altri paesi europei, Francia, Russia, Belgio, Impero austroungarico e Italia (che sarebbe intervenuta nel conflitto nel 1915, insieme 'Ufficio delle materie prime del ministero della Guerra prussiano (sotto la guida di Walter Rathenau, direttore ...
Leggi Tutto