La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] , che avrebbe voluto preservare dal contatto con i «dilettanti», cioè i politici.
La scelta della neutralità nel conflittofranco-prussiano voluta da Visconti Venosta, che rimaneva un convinto filofrancese, non fu presa a cuor leggero: in quegli anni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] . Tra l'affermazione di Wurtz e il volume di Duhem la storia delle relazioni franco-tedesche venne fortemente condizionata dallo scoppio del conflittofranco-prussiano, prima, e dall'inizio della Prima guerra mondiale, poi.
In questo periodo di ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] di nazione (Qu’est-ce qu’une nation?, in Revue bleue, 1882), ispirata soprattutto dalle drammatiche vicende del conflittofranco-prussiano (1870). Egli riteneva che la nazione fosse «il desiderio di vivere insieme basato sul comune possesso di una ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] 'elaborazione del primo trattato tra il Regno d'Italia e il bey di Tunisi.
Negli anni che precedettero il conflittofranco-prussiano fu tra quanti percepirono la delicata posizione dell'Italia, combattuta tra l'esigenza di non pregiudicare i rapporti ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] anatomia umana dell'università, allora diretto da L. Rastellini. Nel 1870 prestò opera di volontariato nel conflittofranco-prussiano e la partecipazione a quei tragici eventi gli consentì di acquisire preziose esperienze sull'alimentazione dell'uomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della fotografia ha un’importanza considerevole per la cultura e la società [...] è poi alla guerra di secessione americana che Mathew Brady dedica una campagna fotografica, e infine sul conflittofranco-prussiano i fotografi raccolgono una straordinaria quantità di testimonianze. Il limite di questi documenti visivi consiste nell ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] e la fucilazione del caporale P. Barsanti, l'ostilità di gran parte dei quadri militari) ed esterni (il conflittofranco-prussiano). Il lavoro e la tensione, aggravando una malattia preesistente, resero precarie le condizioni psichiche del G. che un ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Rinaldo
Anna Cirone
Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] mediche di F. Rizzoli e G. B. Ercolani; scrisse sulla Bibbia e sulla vita di Cristo.
Durante il conflittofranco-prussiano del '70 organizzò un'ambulanza militare, raccogliendo i mezzi con una pubblica sottoscrizione, e partì per Marsiglia. Aggregato ...
Leggi Tutto
ARTOM, Ernesto
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti da Israel e da Enrichetta Ottolenghi il 7 ag. 1868, si laureò in giurisprudenza nell'università di Roma il 10 dic. 1891. Qualche anno più tardi fu nominato [...] si trattava solo di proseguire la politica neutralistica che lo zio Isacco Artom aveva con successo perseguito durante il conflittofranco-prussiano del 1870, ma di rifarsi a tutta una tradizione diplomatica, sarda prima che italiana, che tendeva a ...
Leggi Tutto
BERTI CALURA, Giuseppe
Luciana Trentin
Fiorentino, non risultano le date di nascita e di morte. Operaio incisore, ebbe in seguito bottega propria; doveva essere provvisto di una certa cultura se tradusse [...] , di aderire all'Internazionale e di inviare una rappresentanza al congresso di Basilea. L'invito fu respinto. Durante il conflittofranco-prussiano il B. insieme con F. Piccini firmò un appello a nome del maestrato della sezione di Firenze della ...
Leggi Tutto