Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] ) tutt'altro che infrequenti nell'esperienza contrattuale.
La funzione primaria di composizione del conflitto è comune a tutti i contratti che sono, per l'appunto, atti di composizione diinteressi. La tipicità del contratto qui in esame è data dalla ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] o assumersi più rischi - ciò che significa ridurre le proprie probabilità di sopravvivenza, e forse anche quelle della progenie.
Il conflitto tra l'interesse a sopravvivere e l'interesse a riprodursi che in tal modo si delinea è acuito dalla scoperta ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] che la stessa diversità degli attori (ognuno dei quali persegue propri interessi) sulla scena mondiale accrescerà l'attrattiva esercitata da mezzi non convenzionali diconflitto. Per gli attori relativamente deboli, il fattore alta capacità d ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] sulle regole che disciplinano i conflitti, resta soltanto un conflitto mirante a imporre, con la violenza, quelle regole.
Il punto che più interessa in questa sede è, peraltro, che i concetti di opinione pubblica e di consenso non solo si richiamano ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] è espressione di una divergenza e contrapposizione diinteressi, di fini, di ideologie, da cui sono sorti più ‛poli' comunisti non soltanto diversi, ma anche in aperto conflitto tra loro.
La radice di un simile processo di mutazione ed ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] comportamento politico e filosofia, fra guerre dei popoli e conflittidi idee: gli ‛orientamenti spirituali' si collocano fra i con Hegel. Ovviamente la questione ha un aspetto diinteresse più strettamente storiografico; ma ha una sua rilevanza ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] anche da un apparato amministrativo stabile. Si ha una situazione diconflitto ogniqualvolta i bisogni o gl'interessidi un individuo o di un gruppo sono incompatibili con quelli di un altro individuo o di un altro gruppo, e quindi non possono essere ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] conflittodi ideologie e di concezioni del mondo: sono cioè sempre esistiti concetti di coscienza di del mondo non esiste per la coscienza, giacché è per lei privo diinteresse. Il primo passo dalla coscienza non mentale alla coscienza mentale è per ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] -sociale, tipica in genere delle società primitive, dove, in mancanza diconflitti sia a livello strutturale della società (cioè a livello di istituzioni e gruppi diinteresse politico-economici), sia a livello culturale, si registra una specie ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] è visto come una situazione diconflitto tra interessi, concepiti in termini di preferenze manifeste, rivelate nell'arena decisionale dagli attori schierati a favore delle diverse linee politiche o dai gruppi diinteresse: l'esercizio del potere ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...