Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] demoralizzante sconfitta nella decennale guerra del Vietnam, un conflitto razziale su larghissima scala, decisivi cambiamenti nelle compresi altri raggruppamenti quali partiti e gruppi diinteresse, nonché determinate élites politiche e governative. ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] Marina e dell'Aeronautica in tempo di pace, al servizio di sicurezza fu dato nome di Servizio informazioni difesa (SID), con compiti informativi, di tutela del segreto militare e di ogni altra attività diinteresse nazionale per la sicurezza e la ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] specula sull'importanza del conflitto israelo-palestinese nel favorire il reclutamento di kamikaze islamici e in genere nel legittimare Bin Laden e associati presso le masse islamiche. Premesso che a Bin Laden non è mai interessato granché il destino ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] Stati Uniti gli Afro-americani non sono particolarmente interessati a riprodurre le forme di esistenza sociale del passato, e in molti la nazionalità e l'identità culturale è fonte diconflitti. È necessario pertanto capire perché i gruppi minoritari ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] non soltanto in Gran Bretagna, ma, dopo il termine del conflitto, in tutto il mondo occidentale. Negli USA, il Social un senso dell'unità nazionale che tenga a freno gli interessidi singoli ceti o settori".
Bibliografia
Aaron, H., The social ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] che consentirono ai suoi adepti di trascurare ogni elemento di diversità e diconflitto tra le popolazioni africane. L della storia europea. Con il concorso di tutti questi differenti sforzi e interessi, l'africanismo avrebbe infine raggiunto la ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] per la tutela degli interessi collettivi. Ciò sarà tanto più vero quanto più i gruppi diinteresse a base culturale e le esperienze europee, in Immigrazione in Europa. Solidarietà e conflitto (a cura di M. Delle Donne, U. Melotti e S. Petilli), Roma ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] della volontà regolata dalla costituzione vi sono opinioni, interessi, problemi e iniziative che il diritto costituzionale canalizza base alle quali sia possibile decidere i casi concreti diconflitto. Perché vi sia una separazione tra diritto e ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] unite da interessi comuni. La nascita del Commonwealth dell'Impero britannico può farsi risalire al 1917, allorché il governo di Londra accolse le richieste dei dominion e assicurò che sarebbero divenuti, alla fine del conflitto, 'nazioni autonome ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] di Saint-Jean-de-Luz e di Fuentarrabia.
Di notevole interessedi convincere la reggente della buona volontà di Luigi XIV di rispettare le clausole del trattato di Aquisgrana, inducendo così gli Spagnoli a una politica di neutralità nel conflitto ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...