Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] diinteressi determinati, come gruppi di pressione economica o movimenti di riforma, acquistano particolare peso. La funzione di rappresentanza e di conciliazione degli interessidi potuto evitare continui tumulti e conflitti fra le classi se avesse ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] essere usata in modo discrezionale e arbitrario.
La 'costituzionalizzazione' della violenza di Stato è scaturita da quella infinita teoria diconflittidiinteressi e di valori che ha caratterizzato la storia della civiltà occidentale a partire dalla ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] aveva nel frattempo fissato il principio della comunanza diinteressi e di azione in questi quattro piccoli paesi, artificialmente in altre parole, in una qualche forma di guerra - la risoluzione dei conflitti interni, l'analisi si orientava ora a ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] comuni contro avversari, autorità o élites. Ciò non significa che tutti i conflittidi questo tipo scaturiscano da interessidi classe, né che i leaders non godano di alcuna autonomia nel definire gli scopi del movimento, ma solo che alla base ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] dei conflittidi potere rispetto a quelli ideologico-politici, ma si possono avanzare i seguenti criteri. Le tendenze ideologiche sono caratterizzate da un orientamento politico programmatico e dalla difesa di politiche e interessidi gruppi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] in posizione antagonista rispetto a un mondo diinteressi vecchi e nuovi, rappresentato dalla grande aristocrazia si pose ancora a fianco di Corrado.
La politica dell'imperatore, nel conflitto apertosi tra l'arcivescovo di Milano e la maggior ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] nella società, forniranno un prodotto imperfetto.
In conseguenza, il giornalismo è il campo di battaglia diinteressi in conflitto, ognuno dei quali è tentato di esercitare pressioni per ottenere provvedimenti volti a ridurre quelle imperfezioni ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] dei singoli Stati hanno in misura sempre maggiore perseguito i propri interessi e scopi particolari, talvolta sino ad arrivare al conflitto aperto o addirittura al conflitto armato.
L'avvio di un dialogo diretto tra Egitto e Israele e il viaggio del ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] e al conflitto oltre che alla coesistenza e alla concertazione. L'altro modello, quello pluralista, risale ad Arthur F. Bentley (1908) e interpreta la politica come il risultato di un'incessante interazione tra gruppi diinteresse e di pressione ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] sul rifiuto del conflittodi classe) e l’emergere di un disagio sociale in aumento. All’indomani di Mentana, inoltre, in Italia (1850-1922), Teti, Milano 1976.
M. Ridolfi, Interessi e passioni. Storia dei partiti politici italiani tra l’Europa e il ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...