Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] dello sviluppo industriale e l’acuirsi dello scontro di classe e del conflitto sociale. Con la rivoluzione industriale, l’avvento perde, in questa prima parte del Novecento, ogni interesse e dibattito rispetto ai numerosi qualificati studi del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] agitavano il Regno di Napoli. In questo quadro di precarietà politica e diconflitti endemici deve essere inquadrata distingue accuratamente fra prestito ad interesse lecito e usura", consentendo "ogni pagamento diinteresse che ripaghi una perdita ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] con queste scienze si è così definito in termini diconflitto competitivo, dove la posta in gioco si è trasformata di un’idea di indissolubilità del vincolo matrimoniale che «faceva capo a un modello di famiglia capace di trascendere gli interessi ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] Civiltà cattolica»12. Negli stessi anni l’abate di S. Cerbone mostra interesse per le teorie di Saint-Simon o almeno per «la parte più si scontravano con una società attraversata da conflitti e caratterizzata da una laicizzazione della vita civile ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Gli archivi di questi collegi religiosi sono di fondamentale interesse storico: è qui che il punto di vista di tutte le per evitare conflitti imbarazzanti con paesi stranieri. Il risultato fu un ampio sequestro di proprietà e la chiusura di molti ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] seminari, particolarmente sospetti di propaganda anti-italiana e antiliberale. Non interessa il corso teologico, di sorveglianza sull’andamento di tutti i seminari diocesani centrali. A complicare ulteriormente le cose, intervenne il primo conflitto ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] ricercare ulteriori indizi della loro attendibilità. Un dato interessante viene da Tertulliano, il quale, nel 196, nominarono il vescovo Ałbianos come mediatore, per tentare di mettere fine al conflitto che opponeva i casati dei Manawazeank῾ e degli ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] monsignor Carlo Chiavazza, già cappellano militare durante il conflitto, fondava a Torino il settimanale «Il Nostro Tradizione» e dall’altro «mostrare l’ampiezza diinteresse e di problemi che il punto di vista teologico consente e comanda»69.
Non ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] tutte le manifestazioni della vita privata e pubblica»2. Di qui il profondo interesse per gli studi religiosi del tempo e la necessaria guerra, poneva in evidenza le conseguenze benefiche del conflitto definito «un male che accompagna, insieme con ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] istituzionali proprie ad ogni singolo caso45. Il rinnovato interessedi pubblico, visitatori, fedeli e studiosi nei confronti I santuari confermano un ruolo di «luogo alto» dalla visibilità straordinaria e il conflitto resta su un piano puramente ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...