Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] Stato lituano, a forma monarchica, ma dopo la fine del conflitto fu proclamata la repubblica. Gli inizi del nuovo Stato videro autore di ampi interessi sconfinanti nel misticismo e nella teosofia indiana. Nel 1904 fu restituita la libertà di stampa ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] fortificati utilizzati nel periodo degli ultimi conflitti con Roma. A Casal Civitella di Riofreddo, nella valle del Salto, è a Neuss (1201) e a Spira (1209). Inoltre, gli interessi delle città libere coincidevano con quelli del papa contro le mire ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] del 1939: gli Stati baltici erano riconosciuti dal Reich sfera d’interessi dell’URSS; la Germania si attribuiva tutta la Pomerania. Alla fine estensione dei conflitti.
Antropologia
Sulle sponde del B. si insediò un gruppo di popolazioni indoeuropee, ...
Leggi Tutto
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia [...] della g. indiana abbia fruttato l’introduzione di nuovi concetti grammaticali.
Il 20° secolo. -
Dopo il primo conflitto mondiale la rinascita degli interessi storici, legata anzitutto all’opera di F. de Saussure, ha rinnovato notevolmente principi ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] produttori del petrolio, dopo il riaccendersi del conflitto arabo-israeliano: la drastica riduzione del greggio (1924-1976) scomparsi al colmo diinteressanti ricerche "organiche": autore l'uno di lacerazioni della materia, trattata come una ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] standard.
All’indomani dello sfacelo prodotto dall’immane conflitto del 1940-1945, il cambiamento istituzionale, che incertezze nei timbri vocalici di e e o che interessano vaste aree fuori della Toscana; intervengono poi di area in area le più ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] nutrito di dati inediti o ignoti (Modena 1919).
Ancor più merita di venire sottolineato l'accentuarsi in lui dell'interesse per del conflitto europeo, ma tenda nello stesso tempo a comporsi, per la parte di maggior rilievoi in sillogi di relativa ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] di impegnative opere enciclopediche non ostacolarono la produzione scientifica di Bosco, i cui interessidi studioso culturali.
Il Rerum vulgarium fragmenta non è dunque la storia di un conflitto esistenziale fra senso e ragione, fra spirito e carne, ...
Leggi Tutto
La parola complemento ha assunto nella storia della linguistica e della grammaticografia occidentale molti e diversi significati. Nella tradizione scolastica italiana, tuttavia, essa ha un ambito d’uso [...] dei bambini e dei ragazzi, e dunque fuori dagli interessi della scuola di base.
La seconda ragione ha a che fare con proposizione da tipica del complemento di moto da luogo, entra in conflitto con la semantica di stato in luogo espressa dall’intera ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] del Torricelli, ma il maggiore interesse per le letterature umanistiche impedì al D. di approfondire gli studi scientifici intrapresi grandi trecentisti, e la lingua parlata, spesso in conflitto con le norme coercitive della grammatica, non meno che ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...