La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] nel contesto europeo, tende a essere marginalizzato. Non si tratta, infatti, di un conflitto tra posizioni rappresentative diinteressi che necessitano di essere contemperati, in base a parametri desumibili dall'ordinamento giuridico; coloro i ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] radiobiologia, nel quale si possano cogliere i motivi diinteresse prevalente nelle varie fasi. Questo quadro risulta meno chiaramente considerevole della radiogenetica già prima del secondo conflitto mondiale. Lo sviluppo della genetica in questo ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] conflitto tra interessi collettivi e interessi individuali. È qui che entra in gioco il diritto, componendo i conflitti essa sia vietata in tutti gli Stati contraenti o in parte di essi da una disposizione legale o amministrativa. Il riferimento a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] minaccia all'establishment; di conseguenza, le idee di Lamarck furono oggetto di letture parziali e di un uso interessato da parte sia dei la questione delle specie erano il terreno principale diconflitto fra queste due correnti. Nel suo trattato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di guida di tutta una generazione di più giovani ricercatori, Müller mostrò un vasto interesse in molteplici campi di osservazione e di nuova anatomia microscopica di Henle e alla fisiologia di Müller. Essi non vedevano alcun conflitto fra l' ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] strade separate, entrando spesso in conflitto circa l'influsso dei fattori biologici o di quelli culturali sul comportamento umano associazioni di mutuo soccorso e organizzazioni volontarie con il sostegno di gruppi di riferimento e diinteresse. Gli ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] . Risorse naturali quali una specie rara o una località diinteresse paesaggistico, che hanno un grande valore estetico o culturale
Esistono inoltre importanti problemi diconflitto e di coordinamento tra gli obiettivi di tutela ambientale e altre ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] il medico dovrà astenersi da qualsiasi azione che risulti in conflitto con le norme giuridiche o etiche ovvero con i principi morali medico (art. L. 152.2.2 Codice di sanità pubblica). È interessante notare la posizione assunta nei Paesi Bassi, dove ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] primo anno di vita, la fase anale (da 2 a 3 anni), che si svolge contemporaneamente a un conflitto d'autorità interessanti opinioni espresse da alcune psicoanaliste di cultura anglosassone, meritano di essere citate quelle di K. Horney (1967), e di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...