FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] degli ingegneri di Milano negli anni 1890-1896. Progressivamente si ampliarono in più direzioni i suoi interessidi studioso, con esaurimento.
Durante il conflitto mondiale il F. propugnò la necessità dell'istituzione di un Servizio idrografico ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] che, oltre a corrispondere a quelli che erano allora gli interessi della sua chiesa e del suo principato, doveva trovare ogni tentativo di sedizione. La morte di Federico II affrettò la fine del conflitto, conclusosi con il trattato di Cividale dell ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] abolendo il corso forzoso. Sosteneva anche la possibilità di elidere il conflitto tra capitale e lavoro (23 luglio 1871), facendo gli interessi degli operatori economici contrari al progetto di legge per il riordinamento delle banche di emissione, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] per la difesa degli interessi territoriali italiani. Nel corso della guerra, a più riprese sottolineò la gravità delle conseguenze economiche del conflitto, l'aumento incontrollato dei prezzi e soprattutto il rincaro dei generi di prima necessità ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] -cittadino traeva conferma dalla recente guerra, interpretata come un conflitto fra diversi regimi e diverse concezioni dello stato.
L'A. ritornò a Napoli il 23 luglio 1860, valendosi della amnistia di Francesco II; nel clima incerto e confuso della ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] sfruttarono la congiuntura per interessi particolaristici, alimentando conflitti locali che talora assunsero le forme del brigantaggio politico. In tale quadro si coagularono dunque intorno alla figura di Pipino le tensioni di più soggetti politici ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] Stato scaligero nel 1387, una posizione di egemonia in quell'area padana dove si concentravano gli interessi estensi. Fatto sta che il 25 , figlia di Cabrino de' Roberti da Reggio, uno dei suoi ciambellani.
Scoppiava intanto il conflitto con i ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] dei giornali più informati sulle vicende del conflitto.
Nel 1920 il D. si direttamente gli interessi della Fiat s., 518 s., n. 520 s.; Storia della stampa italiana, a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, V, La stampa ital. dalla Resistenza agli ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] coinvolgendo nell'iniziativa un gran numero di studiosi italiani e francesi.
L'interesse per la cultura d'Oltralpe conflitto, fu insignito del cavalierato nell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro per benemerenze acquisite in guerra.
Nel 1924, ormai di ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...]
Aveva frattanto iniziato un'attività di studioso e di pubblicista di problemi navali. Interessanti si presentano i suoi studi diverse questioni di carattere militare e marittimo.
Nei mesi immediatamente successivi alla fine del conflitto invitò alla ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...