Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] di miti e di metafisiche, fervida testimone dell'originario. Accanto a lui, negli stessi anni e con interessi che tenda a impostare il paradosso della vita psichica, il conflitto tra natura e spirito, diventa conoscenza o almeno intuizione essenziale ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] contratto, stipulato tra gli individui e tra gli interessidi cui concretamente la società si compone.
Contro questa di un soggetto assunto come pacificato e omogeneo, privo di particolarità disgreganti e della dimensione stessa del conflitto, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] non soltanto in Gran Bretagna, ma, dopo il termine del conflitto, in tutto il mondo occidentale. Negli USA, il Social un senso dell'unità nazionale che tenga a freno gli interessidi singoli ceti o settori".
Bibliografia
Aaron, H., The social ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] ricerca differiva da quello del periodo precedente il conflitto. Le grandi rivoluzioni concettuali che investivano i Il governo però, si dimostrò scarsamente interessato all'offerta di collaborazione di un sedicente Consiglio tedesco sulla ricerca, ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] dispute, il comando militare in caso diconflitto, la comunicazione rituale fra la comunità diinteresse collettivo (vie di comunicazione, ponti, canali di irrigazione, opere di difesa) nonché la facoltà di mobilitare i sudditi per l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] a suscitare l’interessedi principi, così come di prelati. Guglielmo Fabri, giudice e segretario di Felice V, duca di Savoia e antipapa pratiche della medicina galenica, entrando in conflitto con il protomedico di Napoli, alla cui iniziativa si deve ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] che consentirono ai suoi adepti di trascurare ogni elemento di diversità e diconflitto tra le popolazioni africane. L della storia europea. Con il concorso di tutti questi differenti sforzi e interessi, l'africanismo avrebbe infine raggiunto la ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] per la tutela degli interessi collettivi. Ciò sarà tanto più vero quanto più i gruppi diinteresse a base culturale e le esperienze europee, in Immigrazione in Europa. Solidarietà e conflitto (a cura di M. Delle Donne, U. Melotti e S. Petilli), Roma ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] della volontà regolata dalla costituzione vi sono opinioni, interessi, problemi e iniziative che il diritto costituzionale canalizza base alle quali sia possibile decidere i casi concreti diconflitto. Perché vi sia una separazione tra diritto e ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] élite, attraverso la manipolazione di materiali culturali, per meglio difendere i propri interessi), o sul fatto che luoghi dell'identità diventano luoghi diconflitto, i rapporti di senso ritornano a essere rapporti di forza: le moderne società non ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...