GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] l'ipotesi di una politica più attiva, basata sulla rivendicazione della provincia del Ce-Kiang. Sottolineò, poi, l'importanza dell'impegno russo nel conflitto con il Giappone per l'equilibrio nell'Oriente ottomano, dove gli interessi italiani erano ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] di Montrigone e di Robiallo, tenuti in precedenza dal fratello Corrado deceduto poco prima.
Tuttavia, quando esplose il grande conflitto contrasti, con tutta probabilità per motivi diinteresse, che determinarono il definitivo tracollo dell'antica ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] competenze giuridiche e coltivarono interessi letterari, così da divenire un punto di riferimento della vita culturale navi del re di Francia, adirato con Genova che, nel conflitto internazionale in atto, si rifiutava di dichiarare guerra alla Spagna ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] inequivocabile fra i due schieramenti, ormai contrapposti e scesi a conflitto, dei madamisti e dei principisti. Sugli interessi patrimoniali di recente elezione concentrati sulle terre del Biellese e del Vercellese, le zone in cui più efficacemente ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] assunto il "carattere di sopraffazione" i socialisti avrebbero saputo reagire in difesa degli interessi dei lavoratori (Atti la situazione degenerò in un vero e proprio conflitto a fuoco provocando la morte di dieci persone. Anche l'aula consiliare fu ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] del conflitto avrebbe inevitabilmente portato con sé, per risolvere i quali auspicava la smobilitazione di una burocrazia un breve mandato di A.V. Russo, il 14 apr. 1920 il G. divenne sindaco.
Nel programma egli prevedeva diinteressare le banche e ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] di sostenere presso la corte imperiale le proposte di Urbano VIII riguardanti la soluzione del conflitto sempre più acuto per la successione di Barberini sulla cattedra di S. Pietro, inaccettabili e, dannosi per gli interessi cattolici.
Inversamente ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] opportuno, per tutelare i propri interessi locali, inserirsi in un conflitto ben più ampio.
La Romagna infatti prigionia il M. ebbe evidentemente tempo e modo di dilettarsi di poesia: conosciamo di lui anche un sonetto indirizzato a Eugenio IV ( ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] Fino alla pace di Caltabellotta (1302) la Calabria fu il principale teatro di guerra nel conflitto tra Aragonesi e motivi esistessero attriti anche con Ruggiero di Lauria che, come l'Alagona, aveva interessi patrimoniali in Calabria. è significativa ...
Leggi Tutto
BENEDETTA di Massa
Francesco Artizzu
Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] quando B. faceva donazioni all'Opera del duomo di quella città, pochi mesi dopo il conflitto era già scoppiato. B. e il marito legati a questi matrimoni forti interessi politici ed economici, nacquero nella stessa città di Pisa molti contrasti cui il ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...