CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] conflittidi natura sociale e politica fra l'uno e l'altro stato e che il duca si doveva muovere tra quei conflitti Piemonte ma rappresentò pure più volte gli interessidi Ivrea o di tutta un'assemblea a proposito di sussidi al duca e al del Vasto: ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] l'attività dei mercanti peninsulari, anche nei momenti diconflitto con Venezia e Genova, a condizione che essi che il mercato dei prodotti agrari era al centro degli interessi commerciali del sovrano. Certo è che Federico commerciava personalmente ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] già larghi interessi patrimoniali nella zona. Il 4 luglio 1314, venti giorni dopo la caduta di Lucca, si possono chiamare ancora "comunali",di Lucca e di Pistoia, o dal potere vescovile. Probabilmente il conflitto non ancora risolto fra Federico ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] l'invisibile ma inespugnabile fortezza dell'interesse" più solida e duratura di quella del Castelletto: una giusta , Genova e A. D. nella fase critica del conflitto franco-asburgico, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXXII (1950), pp. 3-69; ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] che i Veneziani erano interessati a mantenere al loro servizio. Nel 1437 svolse un ruolo di primo piano nella dell'esercito di Borgogna. Venezia salutò con favore l'alleanza con la Borgogna, sia come sostegno nel suo lungo conflitto con l'Impero ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] di conquista dei territori ungheresi soggetti all’Austria. Influì sugli avvenimenti anche l’azione diplomatica della Francia, che aveva interesse del conflitto tra la Porta e Mohammed ‛Ali Pascià d’Egitto. Quando Ibrahim Pascià, figlio di Mohammed ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] l'insegnamento nell'Università pisana, questo risveglio diinteresse per la matematica sotto la protezione del tale risoluzione fu il presunto conflitto sorto tra Cosimo e G., la cui assenza da Firenze avrebbe impedito di accettare il trattato. L' ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] "in una rigorosa e costante coordinazione con gli interessi generali dell'italianità" (L'Idea nazionale, 1º i componenti del Direttorio del Partito" (3 marzo), di Suardo sui conflitti in merito alla politica finanziaria tra Volpi da una parte ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] de Croy, signore di Chièvres, fautore di una politica che, per salvaguardare gli interessi fiamminghi, privilegiava l' nei quali, rassicurandolo sulla liceità di combattere il papa, primo responsabile del conflitto, elencava le misure da prendere. ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] anche alle ripetute speranze di conciliazione manifestatesi in quel periodo, considerate con interesse e coltivate dagli stessi uomini della Sinistra.
Il B. non aveva mai teorizzato, come Bertrando Spaventa, il conflitto ineluttabile tra Chiesa e ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...