AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] Anzi dall'URSS vennero istruzioni tassative per interpretare il conflitto scoppiato il 3 sett. 1939 come una guerra di uomo capace di elevarsi al di sopra degli interessidi parte, di "maestro di vita", di sollecito custode dell'interesse ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] , il cardinale Ugolino di Ostia si sforzò più volte di tutelare gli interessi dei "milites" di Piacenza, impegnandosi poi in modo equilibrato all'interno dei numerosi conflitti locali ed in funzione di mediatore tra i potenti lignaggi signorili del ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] è facile dire quale coscienza avessero i contemporanei di questo conflitto. Colpisce la circostanza che tre personaggi tanto opera fino all'8 ott. 1354 non presenta interesse maggiore di qualsiasi altro ufficiale pontificio dell'epoca. A leggere ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] per indurre alla distensione e - dopo l'apertura del conflitto - un suo editto (6 marzo 1821) che intimava fornisce anche un convincente profilo di F. (I, pp. 2-11). Nel complesso di un certo interesse, anche se di parte e con alcuni vistosì ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] . verso la metà di settembre. L'entrata di Venezia nella lega era di estrema importanza per il buon esito del conflitto che si era aperto trattative e per chiedere un arbitrato favorevole ai propri interessi, giunse a Roma il 23 aprile. Il sostanziale ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] nella propria sfera diinteresse: il che di gonfaloniere della Chiesa; ma la sua influenza sul risultato dell'elezione era limitata. Aveva dalla sua parte undici cardinali spagnoli e gli erano favorevoli anche i francesi. Ma a causa del conflitto ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] re e a distoglierlo dalla posizione di disinteresse, in cui si era chiuso di fronte al conflitto tra Firenze e Pisa per Lucca aveva assicurato. Dapprima la regina Giovanna I mostrò diinteressarsi alla sfortuna del B., intercedendo per lui presso il ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] , ambizioso, spregiudicato. L'aspetto più interessante della vicenda personale di C., quale re, in questo periodo 1779, anche gli Spagnoli passarono dai soccorsi segreti al conflitto armato. Non è possibile riassumere in breve la complessa ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] diinteresse e stupore i milioni di visitatori che affollano le strade della capitale tedesca, ma soprattutto dal punto di vista politico: Berlino è diventata una sorta di centro didi Weimar e del regime nazista
Durante il Primo conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] l'ambizione materna fu la molla principale di tutta la vicenda, gli interessi dello Stato francese entrarono ugualmente in gioco che non apparve più motivata esclusivamente dai grandi conflitti religiosi. L'elemento religioso passò in seconda linea ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...