Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] intende anteporre a ogni predilezione di forma politica, e d’interesse municipale e provinciale, il . 697-720.
M. Isnenghi, E. Cecchinato (a cura di), Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni, 1° vol., ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] improntata appunto all'interesse nazionale. Tali conflitti favorirono lo sviluppo di nuove armi, dotate di un maggiore potere distruttivo.
La guerra dei Trent'anni, combattuta tra il 1618 e il 1648, fu uno dei più micidiali conflittidi questo tipo ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] 146). Le vicende connesse con la nomina alla sede di Venezia gli avrebbero ricordato che il conflitto tra Stato e Chiesa non era ancora terminato, e Patriarchi, b. "Patriarca Sarto". Di particolare interesse i fascicoli della Congregazione dei Riti ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] necessità di conquistarle alla coscienza dei propri diritti erano motivo diconflitto anche di noi... In tanto squallore di vita, resa ogni azione impossibile, che far potevamo se non sognare? E sognai anch'io questo modestissimo sogno". L'interesse ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] Non si vede infatti perché dovrebbe farlo, dato che ha ogni interesse a integrare la Russia nel suo sistema e ad averne la cooperazione d'implosione della Federazione e con la possibilità diconflitti interni di tipo balcanico. Infatti il 12° GUMO ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] disaccordo con il suo signore feudale. Quando interessi strategici ed economici e obblighi feudali legavano Cancelleria aragonese di Napoli, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1951, passim; E. Pontieri, L'atteggiamento di Venezia nel conflitto tra papa ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] di Savoia-Racconigi spostarono i termini del conflitto. Il 5 giugno 1561, dopo lunghe trattative, si arrivò ad un accordo firmato nel castello di favorì gli interessi sabaudi. Il 7 febbr. 1563 E. fece il suo ingresso ufficiale nella città di Torino, ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] o, in altre parole, della soluzione volontaria dei conflittidi classe. Successivamente, tuttavia, l'intervento statale in antichità e alle belle arti, sulla tutela delle cose diinteresse artistico e storico e per la protezione delle bellezze ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] spesso efficace, ma in un francese non di rado scorretto, offre un quadro interessante del mondo ideale e pratico nel quale pessimo collaboratore, e nei tre anni di permanenza nell'isola fu sempre in aspro conflitto con il viceré. Con vero sollievo ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] il conflitto locale tra il B. e i capi dell'Istituto Archeologico Germanico di Roma si allargasse a conflitto con di E. Rohde. Privo di vero interesse per la grande poesia dell'età arcaica - se non per questioni cronologiche come quelle sulla data di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...