EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] ateniese e il timore che ormai incuteva agli Spartani resero inevitabile il conflitto" (I, 23).L'esplosione endogena (e cioè la guerra tra meccanismi capaci di irreggimentare (porre sotto controllo) i problemi internazionali diinteresse collettivo, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] . si vide assegnare il vescovado vacante di Jaen iniziando così un lungo conflitto giurisdizionale con Carlo V che si risolse controllo della situazione italiana come totalmente subordinato agli interessi personali e in genere dei membri più giovani ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] famiglia di lei si sviluppò nel tempo un legame destinato a essere parte rilevante del complesso intreccio di rapporti e diconflitti con agli interessi statali dell'URSS, abbandonava la "tattica di fronte unico" e teorizzava l'imminenza di una ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] anni pisani furono quelli del primo conflitto mondiale, di quel dramma, anzi di quella tragedia, dopo la cui conclusione con le passioni e gli interessi, nonché con il loro governo.
Come che sia, l'occasione di mettere alla prova i convincimenti che ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] confondersi col partito socialista", al quale interessavano soltanto "la concezione storica di Marx" e la direzione del movimento operaio quale in una lettera del 2 agosto, vedendo nel conflitto un processo "altamente benefico per l'umanità, pure ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] generosità sovrane. Lo hanno favorito le circostanze, le alleanze interessate e soprattutto il sostegno della Chiesa, del papa e dei tra i musulmani della Palestina. La colonia di Lucera è divenuta causa diconflitto con il papato e con il clero ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] terrorismo hanno tendenzialmente esteso il loro campo diinteresse dal terrorismo internazionale al radicalismo 'interno', tutte queste situazioni, si è avuta un'escalation graduale del conflitto. Ad esempio, in Irlanda il movimento per i diritti ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] i contadini e i membri delle élites in una serie diconflitti reciproci, che si sovrapponevano a quelli rivolti contro le la mafia, e dell’avvento al potere di una categoria di persone che aveva un interesse personale a lasciare il sistema così com’ ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] testo "diinteresse scientifico, letterario, educativo" non potesse essere dichiarato colpevole; b) che le opinioni di esperti circa dopo la conclusione del conflitto può succedere che un governo conservi tali misure e cerchi di usarle contro i suoi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] allarmistiche incontrollate, sfociò in un improvviso conflitto. Alcune fucilate partite dalle barricate , Il regno di F. II, a cura di G. De Tiberiis, Napoli 1967. Ancora interessante R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909. Per ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...