autodeterminazione
Marzia Ponso
Il diritto dei popoli ad autogovernarsi
Nel linguaggio politico, l'autodeterminazione è il diritto di un popolo a scegliersi liberamente una struttura politica e condizioni [...] ai giorni nostri
A partire dalla fine del secondo conflitto mondiale la decolonizzazione pose fine alla subordinazione di intere regioni al dominio politico e agli interessi economici degli Stati dotati di imperi coloniali: nel 1965 tutta l'Asia (a ...
Leggi Tutto
Uno degli obiettivi principali della Carta del Cis, la Comunità degli stati indipendenti, è quello di mantenere la pace e la sicurezza nella regione. Essa prevede che in caso di minaccia alla sovranità, [...] dell’accordo per il cessate il fuoco, di creare le condizioni per la negoziazione di una risoluzione pacifica del conflitto e per la restaurazione della legalità e dell’ordine, e infine di controllare le zone di responsabilità delle parti e le zone ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...