SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] gravidanza e del parto possono essere viste come un caso speciale diconflitto d'interessi tra geni materni e geni fetali (Haig 1993). Infatti, in condizioni di stress nutrizionale − condizioni peraltro prevalenti durante la nostra storia evolutiva ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] una presa di coscienza della precarietà esistenziale, che si sostanzia nel sorgere di un conflittodi tipo emozionale (1908-1965), nel quale la ricerca si amplia verso interessi antropologici e politici vari, in una fermentante continua revisione ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] stato di origine. Questi metodi furono adottati non solo da stati a governo totalitario o a interessi nazionali dispose a dare all'Europa una sistemazione che eliminasse i conflittidi minoranze sia nell'interno dello "spazio vitale", sia con ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] nella società, forniranno un prodotto imperfetto.
In conseguenza, il giornalismo è il campo di battaglia diinteressi in conflitto, ognuno dei quali è tentato di esercitare pressioni per ottenere provvedimenti volti a ridurre quelle imperfezioni ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] formato anche da signori fondiari, e la molteplicità degli interessi economici dei grandi mercanti e artigiani i quali erano anche proprietari di vasti patrimoni: a suo vedere, allora, il conflitto politico che caratterizzò per lungo tempo la storia ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] essere usata in modo discrezionale e arbitrario.
La 'costituzionalizzazione' della violenza di Stato è scaturita da quella infinita teoria diconflittidiinteressi e di valori che ha caratterizzato la storia della civiltà occidentale a partire dalla ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] aveva nel frattempo fissato il principio della comunanza diinteressi e di azione in questi quattro piccoli paesi, artificialmente in altre parole, in una qualche forma di guerra - la risoluzione dei conflitti interni, l'analisi si orientava ora a ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] studi sull'istruzione superiore in quanto hanno trascurato di considerare l'importanza del conflitto e dei gruppi diinteresse sulla formazione e sull'attività di questa organizzazione professionale prototipica, ponendo successivamente rimedio a ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] ) lungo i quali si strutturano la società e il conflitto sociale. Quest'ultimo non è più caratterizzato dalla lotta di classe tra capitalisti e lavoratori, ma si complica seguendo gli interessi economici dei gruppi collocati nei vari settori. Si ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] comuni contro avversari, autorità o élites. Ciò non significa che tutti i conflittidi questo tipo scaturiscano da interessidi classe, né che i leaders non godano di alcuna autonomia nel definire gli scopi del movimento, ma solo che alla base ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...