Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] Il filisteismo è qui associato alla prevalenza degli interessi economici e al desiderio di sicurezza, ma anche alla paura dell'innovazione, democratici di una società che non conosce più conflitto. David Riesman si fa interprete del disagio di una ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] e solo in anni molto recenti si è assistito a una forte ripresa diinteresse per l'argomento. Le questioni più importanti si possono riassumere così: in società contemporanee dove contraddizioni di ruolo e conflittidi valori fanno parte della ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] determinato questo mutamento di orientamento teorico vi è stato anche il crescente interesse per i processi di elaborazione dell' intero ciclo di vita. Secondo Erikson, lo sviluppo della personalità è il prodotto di una serie diconflitti e di crisi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] pubblici regolativi o compensativi, espressione di una politica orientata da gruppi diinteresse che si strutturano con riferimento circolazione di ceramiche, vino, olio. Il racconto mitico della guerra di Troia nasconde probabilmente un conflitto ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] a faccia. Bales si è interessato in particolare ai gruppi che si trovano ad affrontare un compito specifico - ad esempio la formulazione di una decisione in un gruppo di lavoro, la risoluzione diconflitti in un gruppo di bambini che giocano, il ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] sull'orlo di processi di secessione e frammentazione in unità amministrative di minori dimensioni; dall'altra, è interessata da crescenti al cui interno si disegnano nuove linee diconflitto. Esse sono infatti socialmente molto differenziate e ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] del tutto naturale che possa "sorgere un conflitto fra chi sostiene l'eguaglianza di qualche variabile diversa dalla libertà (come il sottostanti a un simile punto di vista impersonale non si trovano usualmente in un "interesse politico neutrale" (v. ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] inflessibilità e il dogmatismo della politica ideologica, nella quale non c'è spazio per una pragmatica conciliazione dei conflittidiinteresse e delle passioni.Il quarto assunto è uno sconfinato ottimismo riguardo al fatto che l'uomo sia capace con ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] modo osservabile in diversi tipi di contesti e di situazioni. Questo interesse per come gli individui si gruppo B, con cui è entrato in conflitto, sia formato da personalità e caratteri di tipo X, invece che di tipo Y, e viceversa per B, tali ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] in forma addirittura aggravata il conflitto interno alla persona precedente.
Di qui la progressiva svalorizzazione della luogo particolare interesse le disposizioni previste a tutela della personalità dell’imputato, aventi lo scopo di evitare che ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...