Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] " possono far seguito vari tipi di motivazione, ad esempio: a) perché Y corrispondeva all'interesse (o alle preferenze) di X; b) perché Y era in questi casi semplici gli elementi di cooperazione e quelli diconflitto possono combinarsi nei modi più ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] costo degli alloggi e dei tassi diinteresse sui prestiti; in base alle loro previsioni di eventi futuri quali il giorno in cambiamento sociale: evoluzionistica, dell'equilibrio, del conflitto, ciclica, funzionalistica, della gestione della tensione, ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] , dal conflitto fra le classi sociali; all'esterno, dalla lotta tra i grandi gruppi di potere nazionali.
Pagato in questo modo il proprio tributo alla tradizione marxista, Horkheimer svolgeva però una serie di considerazioni assai interessanti, che ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] come due aspetti del principio di economia che possono anche entrare in conflitto reciproco. Tuttavia anche la l'unico dominante nell'illuminismo, viene contrapposto un interessedi tipo pragmatico ed emancipatorio (v. Habermas, 1968). ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] che sono apparsi sulla scena politico-sociale delle società occidentali avrebbe origine non tanto in conflittidiinteresse quanto in conflittidi identità (v. Tajfel e Frazer, 1978; tr. it., p. 380).
In ambito sociologico il concetto ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] . Essa prevedeva, tra l'altro, l'adozione di una serie di misure contro la discriminazione, il riconoscimento dei diritti alla piano i diritti e gli interessi collettivi, il multiculturalismo entra in conflitto con la concezione individualista che ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] avevano interesse a impedire che nei rispettivi campi di dominio o d'influenza (gestiti peraltro in modo totalmente diverso, secondo le caratteristiche proprie di ciascuna delle due superpotenze) si creassero conflitti in grado di minacciarne ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] l'ordine e il progresso non saranno più in conflitto, ma coesisteranno armonicamente.Il positivismo posteriore ha condiviso con i Moeurs des sauvages amériquaines di Joseph-François Lafiteau, apparsa nel 1724. Questo interesse si era poi esteso agli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] Il filisteismo è qui associato alla prevalenza degli interessi economici e al desiderio di sicurezza, ma anche alla paura dell'innovazione, democratici di una società che non conosce più conflitto. David Riesman si fa interprete del disagio di una ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] e solo in anni molto recenti si è assistito a una forte ripresa diinteresse per l'argomento. Le questioni più importanti si possono riassumere così: in società contemporanee dove contraddizioni di ruolo e conflittidi valori fanno parte della ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...