DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] con le ricordate traduzioni di Dionigi riconferma una coincidenza diinteressi e di metodo tra Firenze e , Dispacci e lettere, a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad Indicem; E. Pontieri, Venezia e il conflitto tra Innocenzo VIII e Ferrante d'Aragona ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] potere e sui suoi interessi. Una delle strategie più efficaci impiegate in questo processo di occultamento e di mistificazione consiste proprio nel perpetuare il mito della persistenza del vecchio conflittodi classe tra proletariato e capitalisti ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] , ma era invece, nel vero senso della parola, al centro dei problemi ed interessi fisici del suo tempo" (v. Hessen, 1931; tr. it. in Statera, (1953), Stuttgart 1957 (tr. it.: Classi e conflittodi classe nella società industriale, Bari 1971).
Eco, U., ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] la coesione della società moderna non può essere ottenuta attraverso il consenso su valori comuni, data l'onnipresenza diconflittidi valore e diinteressi. In queste condizioni solo la coercizione politica può garantire la coesione della società. I ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] perdura in virtù di una costellazione diinteressi e del calcolo razionale degli attori, ma ne garantisce entro certi limiti la stabilità e la sopravvivenza qualora la situazione degli interessi venga a mutare e si determini un conflitto tra questa e ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] loro. Essi devono e dovranno decidere da sé il conflitto".Nello stesso anno J. Gray osserva che "la di fuori della propria forza lavoro, a quella soggettiva ovvero alla coscienza di classe e alla lotta che, in conseguenza dell'opposizione diinteressi ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] alla Texas A & M University e, visto l'aumento diinteresse nei confronti delle emergenze chimiche e nucleari, un istituto per le al comportamento durante le emergenze di massa, dalle possibilità diconflittodi ruoli ai fattori che influenzano ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] e del suo tentativo di oggettivare naturalisticamente il conflittodi classe. Ciò nonostante, il darwinismo, che negava l'idea dell'uomo come imago Dei e metteva in crisi quella di un disegno divino nella natura, non poteva non interessare gli autori ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] i vertici della burocrazia e i leaders dei gruppi diinteresse e di pressione che non necessariamente ricoprono cariche istituzionali (v. London: Routledge, 1959 (tr. it.: Classi e conflittodi classe nella società industriale, Bari: Laterza, 1963).
...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] , "lo scatenarsi degli interessi economici è stato accompagnato da una rilassatezza della morale pubblica. [...]
È dunque di estrema importanza giungere a una regolamentazione, a una moralizzazione della vita economica, in modo che i conflitti che la ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...