Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] verso un 'pluralismo' economico e sociale nel quale crescono le classi medie, diminuisce il conflitto, si forma una pluralità diinteressi economici e sociali che influenzano il processo politico, si attenuano le grandi ideologie, rigide e ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] a una disputa, cioè a un conflitto caratterizzato dalla contrapposizione di pretese normative incompatibili (v. Abel nella via del diritto, inteso come strumento pacifico di bilanciamento diinteressi, piuttosto che in quella della violenza (v. ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] agli antagonismi interni al mondo accademico e ai conflittidi competenze fra i ministeri preposti al governo delle il suo carattere composito aveva al suo interno diversità di visioni e diinteressi e gran parte delle famiglie che mandavano i figli ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] scatenate da lotte per il potere e per l'interesse, dove ogni individuo è in conflitto con la propria specie, e dove la sola presenza di un suo simile è un segnale di battaglia.
Entrambe queste rappresentazioni sono, secondo Ferguson, false, perché ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] assimilatrici e contrarie agli interessi locali, e la modernizzazione, con gli enormi livelli di dislocazione, sradicamento, anomia, solitudine sociale, de-tradizionalizzazione che spesso comporta.
La conseguenza dei conflitti etnici non è soltanto ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] e al conflitto oltre che alla coesistenza e alla concertazione. L'altro modello, quello pluralista, risale ad Arthur F. Bentley (1908) e interpreta la politica come il risultato di un'incessante interazione tra gruppi diinteresse e di pressione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] diversità di temperamento, interessi, punti di vista, conflittodi ruolo possono essere classificate nel modo seguente: teorie del conflitto all'interno di un segmento di ruolo, teorie del conflitto all'interno di un ruolo, e teorie del conflitto ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] di incanalare un consenso femminile privo di voto e di temibili organizzazioni di categoria, il conflittodi posizione dei datori di lavoro che motivavano la scarsa presenza di donne in posizioni chiave con la mancanza diinteresse delle donne a ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] o 'cattive' a seconda che riescano o meno a strutturare le interazioni umane in modo da ridurre i conflittidiinteresse.
Origini delle istituzioni
Per comprendere l'evoluzione delle istituzioni occorre abbandonare l'idea che le società tradizionali ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] al potere politico la necessità di sviluppare un'ampia opera di mediazione e regolazione dei conflitti industriali. Sorgeva, insomma, dalla sempre più diffusa consapevolezza che la composizione dei contrasti diinteresse tra le parti sociali non ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...