URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] Francesco del Balzo, duca di Andria, imparentato con la dinastia angioina. Il conflitto, generato dalle occupazioni dei composizione De triumpho romano. Furono probabilmente proprio interessidi carattere economico alla base della decisione presa nel ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] di simonia (che si aggiunge al sospetto di aver venduto la carica di priore quando ancora era abate di S. Lorenzo); sono accuse topiche, ma non prive diinteresse alle possibili soluzioni del conflitto. Difatti la linea di trattativa con l'Impero non ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] di massimo splendore delle arti, ma anche di più attiva e incidente presenza nelle vicende politico-religiose dell'Italia meridionale. Nella situazione di aspro conflitto la contingente necessità di salvaguardare gli interessi dell'abbazia, mettendo ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] o ogni interesse, personale, perseguì con prudenza ma con energia una politica di difesa degli interessi generali della XXXIV(1959), pp. 89, 103, 108; F. Margiotta Broglio, Il conflitto della "Regalia" e l'appello per abuso del 22 gennaio 1688…, in ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] i due cardinali che rappresentavano gli interessi del capitolo generale di Cîteaux presso la Curia e si III d'Inghilterra che nel 1236 cercò inutilmente di ottenere la sua mediazione nel conflitto tra il pontefice e Federico II suo cognato. ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] di difendere gli interessi economici di Cluny contro Landerico vescovo di Mâcon, in quanto Gregorio VII aveva ingiunto a Ugo di causa del grave conflitto con il re d'Inghilterra, Guglielmo II il Rosso. Costui, alla morte di Lanfranco di Pavia (1089 ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] di S. Maria di Lacroma in Dalmazia (rimanendo a Modena) nel 1708, poi abate di governo a S. Pietro nel 1711. Seguì un conflitto nome del B. è tornato in onore - sulla scia di un nuovo interesse per il Muratori - per quanto egli contribuì agli studi ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] vita cittadina.
L'aspro conflitto franco-imperiale ebbe le sue ripercussioni anche sulla vita di S. Onorato, che alla problematica religiosa gli interessi del C., che si occupò anche di storia, di geografia, di cosmografia, di architettura e che curò ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] si chiamava Maria Gajetana, ma si tratta indubbiamente di un'affermazione dettata da interessi genealogici (cfr. Gleber, pp. 179 ss.). essergli meno gradita, perché contava sul loro aiuto nel conflitto con i Romani. Tuttavia, un anno più tardi, ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] ambasciatore Contarini, "il nunzio strepita che s'abbandoni l'interesse de la religione, ma bisogna che ancor lui habbi ancora una volta richiesta in occasione dei gravi conflitti tra il popolo e la nobiltà di Avignone; egli in effetti si impegnò a ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...